
Territorio e Ambiente
Nasce il MurGeoPark Trail Experience: un Festival nel cuore dell'Alta Murgia
Il programma completo del 22 e 23 novembre
Bitonto - domenica 16 novembre 2025
Comunicato Stampa
Un festival dove lo sport incontra l'identità culturale e la natura incontaminata della Murgia. È questa l'essenza del MurGeoPark Trail Experience, il nuovo grande evento sportivo e culturale ideato dall'ASD Atletica Amatori Corato, con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dei Comuni di Corato, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Spinazzola.
Un'iniziativa innovativa che inserisce l'Alta Murgia — riconosciuta Geoparco Mondiale UNESCO — tra le destinazioni d'eccellenza per il turismo sportivo e sostenibile.
valorizzare l'Alta Murgia attraverso un evento inclusivo, educativo e partecipato, dove la corsa outdoor si intreccia con storia, biodiversità e tradizioni.
Gli obiettivi del progetto includono:
Per garantire il rispetto dell'ambiente, è previsto un numero chiuso di 250 atleti, con partenze scaglionate. Premiazioni individuali e di società, pacco gara tecnico e medaglia finisher per tutti i partecipanti.
Tutti i messaggi saranno digitalizzati nel Libro dei Messaggi Imperiali, archivio poetico dell'evento.Il testo più emozionante riceverà il titolo di Messaggero d'Onore dell'Imperatore.
Un'iniziativa innovativa che inserisce l'Alta Murgia — riconosciuta Geoparco Mondiale UNESCO — tra le destinazioni d'eccellenza per il turismo sportivo e sostenibile.
Un progetto che racconta un territorio
Il MurGeoPark Trail Experience nasce con una missione chiara:valorizzare l'Alta Murgia attraverso un evento inclusivo, educativo e partecipato, dove la corsa outdoor si intreccia con storia, biodiversità e tradizioni.
Gli obiettivi del progetto includono:
- promuovere lo sport come strumento di benessere e coesione;
- favorire un turismo lento e rispettoso del paesaggio;
- coinvolgere comunità locali, aziende agricole e artigiani;
- diffondere la cultura della sostenibilità e della tutela ambientale.
Il Festival – 22 e 23 novembre 2025
La cornice dell'evento sarà l'Agriturismo Masseria Torre di Nebbia nel cuore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che allieterà gli ospiti con proposte della cucina tradizionale anche da asporto .Sabato 22 novembre – La vigilia del Festival
- Attività dedicate a famiglie, bambini e amanti della natura:
- Mini Trail dai 500 m ai 3 km per i giovani runner;
- Escursioni e yoga nella natura, per ritrovare equilibrio e connessione con il paesaggio murgiano.
Domenica 23 novembre – L'evento sportivo principale
Un ricco programma che alterna competizione, cultura e tradizione:- Ore 7:00 – Accoglienza atleti e ritiro pettorali
- Ore 8:00 – Animazione medievale a cura dell'Associazione Torre dei Normanni
- Ore 8:30 – Partenza della gara nazionale FIDAL: 28,7 km con 450 m D+, valida come tappa del Puglia Trail 2025 e del circuito interregionale FIDAL Puglia–Basilicata–Campania
- Ore 8:40 – Passeggiata ecologica La Coratina EcoTrekking (7 km)
- Ore 9:00 – Escursione naturalistica con guide esperte in biologia e geologia
- Ore 10:00 – Arrivo dei primi atleti e degustazioni di prodotti tipici
- Ore 12:00 – Cerimonia di premiazione
- Ore 14:00 – Chiusura del festival
La Gara – Un percorso autentico nel Parco dell'Alta Murgia
La competitiva di 30 km attraversa sentieri, mulattiere e sterrati immersi nella natura più intatta.La filosofia della gara è improntata sulla sostenibilità: autonomia idrica e alimentare, un solo punto acqua, divieto assoluto di abbandono rifiuti, tutela di flora e fauna.Per garantire il rispetto dell'ambiente, è previsto un numero chiuso di 250 atleti, con partenze scaglionate. Premiazioni individuali e di società, pacco gara tecnico e medaglia finisher per tutti i partecipanti.
Il Rito della Pergamena – "I Messaggeri dell'Imperatore"
Elemento identitario dell'edizione 2025 sarà il progetto narrativo che richiama la figura di Federico II e il Castello del Garagnone. All'alba, un araldo leggerà l'Editto dell'Imperatore, trasformando gli atleti in messaggeri incaricati di portare una Pergamena del Viandante lungo il percorso. Le pergamene saranno raccolte al Checkpoint del Garagnone da figuranti medievali e infine esposte sulla Bacheca dei Messaggeri, accanto alla Campana del Viandante.Tutti i messaggi saranno digitalizzati nel Libro dei Messaggi Imperiali, archivio poetico dell'evento.Il testo più emozionante riceverà il titolo di Messaggero d'Onore dell'Imperatore.
.jpg)
.jpg)
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bitonto 

.jpg)




