Antonio Moschetta
Antonio Moschetta
Vita di città

Moschetta a Emiliano: «Chiudi i confini della Puglia, non i commercianti e mappa tutto»

La proposta del ricercatore bitontino: «Un centro tamponi in ogni comune per liberare gli ospedali dalla gestione Covid»

Serrare gli ingressi in Puglia con controlli rigorosi e dotare ogni comune di un centro tamponi per mappare, paese per paese, la diffusione del virus, invece che con le analisi su campione regionale. È la proposta del ricercatore e medico bitontino, Antonio Moschetta, che ha lanciato la sua idea attraverso i social, trovando anche molti prestigiosi sostenitori.
«La soluzione non può essere la chiusura delle attività commerciali – ha spiegato ai giornali Moschetta, che è anche testimonial dell'Airc – quanto piuttosto una più rigida gestione degli arrivi in regione. A cui aggiungere una mappatura completa dei contagi in Puglia, dotando ogni comune di un centro per la somministrazione dei tamponi. Solo in questo modo si potrà avere una geografia epidemiologica accurata e liberare nel contempo gli ospedali, per lasciare spazio alla gestione di altre patologie. I paucisintomatici vanno trattati a casa con assistenza domiciliare e tele consulto per lasciare la possibilità a pazienti oncologici e cardiovascolari di essere curati in ospedale».

A sostenere lo stesso modello gestionale anche diverse personalità del mondo sanitario e accademico. A partire dal capo dipartimento dell'ospedale oncologico Giovanni Paolo II di Bari, Attilio Guarini, secondo cui questo tipo di approccio aiuterebbe ad avere una mappatura più affidabile sulla diffusione virale per attivare protocolli territoriali specifici, invece di regole che possono andare bene per un territorio, ma essere deleteri per un altro, visto che l'infezione non si diffonde in maniera omogenea. La soluzione, poi, sarebbe già pronta: i tamponi rapidi in arrivo che dimostrano una grande affidabilità sull'individuazione dei negativi.

Per l'ex rettore dell'Università degli Studi Bari, Corrado Petrocelli, quello di Moschetta è «un urlo per il valore scientifico che ha e va preso in seria considerazione», mentre per l'ex direttore del Dipartimento Igiene del Policlinico di Bari, Michele Quarto, il modello va promosso, ma è necessario prevedere investimenti e impegno maggiori.
Dello stesso avviso anche Giorgio Oliva, già commissario di Polizia a Bitonto e a capo delle più importanti questure della regione e della Divisione Anticrimine: «La lucidità e la competenza che ti hanno sempre contraddistinto, ti consentono di dare, in poche chiarissime parole, una idea chiara di cosa bisognerebbe assolutamente fare. Se il nostro Paese fosse affidato alla competenza anziché all'improvvisazione, all'organizzazione piuttosto che al pressapochismo, allora sì saremmo sicuri di vincere ogni sfida. Spero che condividendo il tuo contributo qualcuno si renda conto di quale potrebbe essere la strada giusta per uscire da un incubo».

Per Moschetta, in definitiva, andrebbe seguito un modello simile a quello adottato in Cina, con milioni di tamponi ogni giorno, invece dei 5mila attualmente somministrati in Puglia. «Se non potenziamo il numero dei tamponi – conclude Moschetta – sarà impossibile elaborare una diagnosi differenziale con l'influenza stagionale».
  • Michele Emiliano
  • Antonio Moschetta
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

1065 contenuti
Altri contenuti a tema
Video falso per vendere prodotto anti-diabete: la denuncia del prof. Antonio Moschetta Video falso per vendere prodotto anti-diabete: la denuncia del prof. Antonio Moschetta Il direttore del reparto di Medicina Interna al Policlinico di Bari: "Manipolate la mia immagine e voce"
1 Palazzina Arca liberata a Bitonto: la soddisfazione di Emiliano Palazzina Arca liberata a Bitonto: la soddisfazione di Emiliano Il presidente della Regione Puglia elogia l'operato delle forze dell'ordine
Emiliano: «Mai più nel centrosinistra ciò che abbiamo visto in queste settimane» Emiliano: «Mai più nel centrosinistra ciò che abbiamo visto in queste settimane» Sabato l'intervento del Governatore uscente alla Fiera del Levante. Il suo ultimo discorso dopo 21 anni ricco di stoccate alla sua area politica
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.