
Cultura, Eventi e Spettacolo
Monumenti Aperti, a Bitonto visitabili 14 siti: programma ed orari
La rassegna culturale si tiene dal 2018 nella città dell'olio. Impegnati decine di ragazzi e ragazze delle primarie e secondarie
Bitonto - sabato 8 novembre 2025
Torna sabato 8 e domenica 9 novembre, come anticipato dalle nostre pagine nelle scorse, "Monumenti Aperti", la rassegna organizzata dal gruppo locale di Imago Mundi OdV in stretta collaborazione con l'Amministrazione comunale e il coinvolgimento attivo e imprescindibile delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio (I.C. "Cassano-De Renzio", I.C. "Modugno-Rutigliano-Rogadeo", I.C. "Sylos", I.C. "Caiati-don Tonino Bello", Istituto "Sacro Cuore" e Benjamin Franklin Institute). Tra i partner dell'iniziativa figurano anche il Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto e la Fondazione De Palo-Ungaro. La rassegna gode del patrocinio del Comune di Bitonto, di quello del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Saranno 14 i siti aperti a Bitonto sabato 8 novembre, dalle 17.00 alle 20.00, e domenica 9 novembre dalle 10.00 alle 13.00. Il tema dell'edizione 2025, "Dove tutto è possibile", invita le comunità a immaginare spazi di sogno e memoria, capaci di generare futuro. Per la prima volta, il Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro sarà protagonista delle visite, offrendo un'occasione unica per scoprire le radici antiche della città. Le guide saranno anche i ragazzi e le ragazze delle scuole bitontine.
I monumenti
Il percorso di visita si apre con il Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro, che custodisce reperti delle necropoli peucezie e romane. Si prosegue nel cuore medievale con il Torrione Angioino, il Museo della Civiltà Contadina, l'ex Convento dei Frati Minori Conventuali e Piazza Cattedrale, dominata dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta.
Il passaggio dalla città storica a quella moderna è raccontato dal Teatro comunale Tommaso Traetta, dal Palazzo Gentile – sede del Municipio – e dal Complesso del "Sacro Cuore". La Scuola "Nicola Fornelli", esempio di edilizia razionalista, e il FabLab Bitonto, centro di innovazione digitale, rappresentano il ponte verso il futuro.
Lo sguardo si estende infine alle frazioni di Palombaio e Mariotto, con la Chiesa Maria Santissima Immacolata, la Chiesa dell'Addolorata e il Palazzo della Baronia, testimonianze della spiritualità e della storia rurale di borghi immersi tra gli uliveti secolari.
Saranno 14 i siti aperti a Bitonto sabato 8 novembre, dalle 17.00 alle 20.00, e domenica 9 novembre dalle 10.00 alle 13.00. Il tema dell'edizione 2025, "Dove tutto è possibile", invita le comunità a immaginare spazi di sogno e memoria, capaci di generare futuro. Per la prima volta, il Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro sarà protagonista delle visite, offrendo un'occasione unica per scoprire le radici antiche della città. Le guide saranno anche i ragazzi e le ragazze delle scuole bitontine.
I monumenti
Il percorso di visita si apre con il Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro, che custodisce reperti delle necropoli peucezie e romane. Si prosegue nel cuore medievale con il Torrione Angioino, il Museo della Civiltà Contadina, l'ex Convento dei Frati Minori Conventuali e Piazza Cattedrale, dominata dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta.
Il passaggio dalla città storica a quella moderna è raccontato dal Teatro comunale Tommaso Traetta, dal Palazzo Gentile – sede del Municipio – e dal Complesso del "Sacro Cuore". La Scuola "Nicola Fornelli", esempio di edilizia razionalista, e il FabLab Bitonto, centro di innovazione digitale, rappresentano il ponte verso il futuro.
Lo sguardo si estende infine alle frazioni di Palombaio e Mariotto, con la Chiesa Maria Santissima Immacolata, la Chiesa dell'Addolorata e il Palazzo della Baronia, testimonianze della spiritualità e della storia rurale di borghi immersi tra gli uliveti secolari.


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bitonto .jpg)





.jpg)
