Copertina
Copertina "Surrealman"
Cultura, Eventi e Spettacolo

Mimmo Avellis presenta "Surrealman" nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile

Dialogheranno con l'autore il critico d'arte Varricchio, l'artista Lama e il musicista Zonno

Questo pomeriggio, giovedì 9 novembre, alle ore 17.30, nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile si terrà una serata d'arte dal titolo "Soirée Avellis: il Surrealismo da Parigi a Bitonto" con la presentazione del libro d'arte "Surrealman" di Mimmo Avellis, Adda editore. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesco Paolo Ricci, dialogheranno con il pubblico l'autore Mimì Avellis, il critico d'arte Enzo Varricchio, l'artista Alessandra Lama, il musicista Mike Zonno, nonché numerosi esponenti della cultura, dell'arte, della politica.

Mimì Avellis, creativo di immagini e autore di varie pubblicazioni, nato in una famiglia di artisti e fini artigiani del quartiere di Porta Robustina di Bitonto, da studente in giurisprudenza negli anni '60 fondò due circoli universitari in via Carlo Rosa e in via Garibaldi, con cui organizzava le feste della matricola. Tra gli ospiti dei suoi circoli vi fu l'altamurano Tommaso Fiore, intellettuale libertario antifascista che presentò "Un popolo di formiche". Laureatosi nel luglio del 1965, si trasferì a Palermo dove vinse una borsa di studio per marketing e merchandising finanziata dalla Cassa per il Mezzogiorno. Nell'anno successivo vinse il concorso da dirigente nella FIAT di Torino, e successivamente nella FIAT - SAI - Stampa come capo intermedio prima a Roma e poi a Bari. Parallelamente alla carriera lavorativa, ha sempre coltivato il rapporto con l'arte, concretizzatosi nella produzione di quadri surrealisti e objets trouvés (oggetto trovato che diventa opera d'arte) dadaisti.

Una delle sue prime mostre avvenne nella galleria d'arte dell'amico artista Franco Minardi situata nella torretta scoperta nel fossato cinta muraria poi richiusa. L'ultima mostra personale di Mimì Avellis fu tenuta nel Museo Civico di Bari poco prima della pandemia, interrotta bruscamente dal lockdown, sul tema dell'amore: ogni piano del museo ospitava opere con le varie declinazioni dell'amore. Tra i tanti amici dell'artista artisti si cita Pantaleo Avellis, Franco Minardi, Oronzo Maggio. L'incontro è stato reso possibile grazie all'artista Angela Rapio, alla critica d'arte Nicoletta Mongiello, al sindaco Francesco Paolo Ricci.
  • Palazzo Gentile
  • Mimmo Avellis
Altri contenuti a tema
Giornata contro l'ictus cerebrale, oggi Palazzo Gentile illuminato di verde Giornata contro l'ictus cerebrale, oggi Palazzo Gentile illuminato di verde L'iniziativa ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione su questa patologia
La facciata di Palazzo Gentile si colora di rosso per la XVIII Giornata nazionale dell’afasia La facciata di Palazzo Gentile si colora di rosso per la XVIII Giornata nazionale dell’afasia Stasera, 18 ottobre, l’iniziativa “Illuminiamo le nostre città” per diffondere la conoscenza di un disturbo, che è causato da lesioni cerebrali
Giornata Mondiale della Salute Mentale, Palazzo Gentile si illumina di verde Giornata Mondiale della Salute Mentale, Palazzo Gentile si illumina di verde Il tema ufficiale è "Accesso ai servizi di salute mentale in caso di catastrofi ed emergenze”
Palazzo Gentile si colora di turchese per la giornata dedicata alla dislessia Palazzo Gentile si colora di turchese per la giornata dedicata alla dislessia Il Comune di Bitonto aderisce alla campagna internazionale “Uniti per la dislessia”
Giornata eliminazione armi nucleari, Palazzo Gentile si illumina di rosso Giornata eliminazione armi nucleari, Palazzo Gentile si illumina di rosso Iniziativa promossa per il 26 settembre da Anci e Croce Rossa Italiana
Polo infanzia via Urbano, Consiglio di Stato rigetta l'appello del Comune Polo infanzia via Urbano, Consiglio di Stato rigetta l'appello del Comune La decisione, con diffuse argomentazioni, è intervenuta su di una complessa vicenda sostanziale e processuale
Palazzo Gentile arancione per la Giornata mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD) Palazzo Gentile arancione per la Giornata mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD) Oggi, 20 giugno 2025, per richiamare l’attenzione su una grave malattia neuromuscolare, rara e ancora poco conosciuta
Giornata del donatore di sangue, Palazzo Gentile in rosso Giornata del donatore di sangue, Palazzo Gentile in rosso Dal 13 al 15 giugno Bitonto celebra il World Blood Donor Day
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.