Cattedrale sotto la neve. <span>Foto Giovanni Cenerino </span>
Cattedrale sotto la neve. Foto Giovanni Cenerino
Vita di città

Lo scatto con la Cattedrale di Bitonto si aggiudica Wiki Loves Monuments

L'iniziativa contribuisce alla libera condivisione su internet di contenuti per la valorizzazione e conservazione di siti culturali e monumenti in tutto il mondo

La Cattedrale di Bitonto, durante una nevicata, è la foto vincitrice dell'edizione italiana di Wiki Loves Monuments. Si tratta del più grande concorso fotografico al mondo organizzato dalle comunità di Wikipedia.

La conclusione è stata festeggiata nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari con la premiazione dei 10 scatti ritenuti dal pubblico di Wikipedia, la libera enciclopedia on line, i più belli per l'Italia. Lo scatto è di Giovanni Cenerino ed è uno straordinario bianco e nero.

Il concorso - come riporta Ansa - è organizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con Anci, Touring Club Italiano, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Arci Liguria e Apt Emilia Romagna e con il patrocinio di Arci e Icom. Sono 17.263 i monumenti fotografabili in Italia e oltre 165.000 gli scatti raccolti in questi anni su Wikimedia Commons.

La Torre di Tertiveri a Foggia è giunta al secondo posto e completa il successo pugliese, mentre il terzo posto è andato a Maurizio Moro con una foto che ritrae San Zeno in controluce. Particolarmente toccante la fotografia con cui Justinawind immortala l'unica vetrata della chiesa di Sant'Agostino rimasta in piedi dopo il terribile sisma di Amatrice del 24 agosto 2016 che ha definitivamente sconvolto la geografia di quei luoghi.

Bitonto si conferma località con un patrimonio straordinario, che va preservato e valorizzato e questo è un impegno che dovranno assumersi i futuri amministratori, di qualunque schieramento essi siano.
  • Cattedrale di Bitonto
  • Wikipedia
Altri contenuti a tema
Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli L'evento apre i riti della Settimana Santa a Bitonto
Fuochi d'artificio davanti alla Cattedrale: il video shock da Bitonto Fuochi d'artificio davanti alla Cattedrale: il video shock da Bitonto Il sindaco Ricci: «Trasmesso alle autorità compenti»
Cattedrale e Museo Diocesano di Bitonto con un solo biglietto: da ieri è realtà Cattedrale e Museo Diocesano di Bitonto con un solo biglietto: da ieri è realtà Il progetto ArtEcclesia faciliterà la fruizione dei due meravigliosi luoghi di arte, storia, fede e cultura
Domenica 16 marzo secondo appuntamento con la Via Crucis in Cattedrale Domenica 16 marzo secondo appuntamento con la Via Crucis in Cattedrale Prosegue il cammino spirituale del periodo di Quaresima
Cattedrale di Bitonto e Museo diocesano aperti dalle 9.00 alle 21.00: presentazione alla BTM Cattedrale di Bitonto e Museo diocesano aperti dalle 9.00 alle 21.00: presentazione alla BTM Ricci: «Ulteriore visibilità per la nostra città»
In primavera al via la gestione turistica della Cattedrale In primavera al via la gestione turistica della Cattedrale La novità è frutto di un accordo tra ArtWork e Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" I due luoghi sacri figurano nell'elenco dell'Arcidiocesi Bari-Bitonto
Maria SS. Immacolata, Bitonto rinnova la sua fede in onore della patrona - LE FOTO Maria SS. Immacolata, Bitonto rinnova la sua fede in onore della patrona - LE FOTO Questa mattina, 8 dicembre, i tradizionali riti per celebrare Maria SS. Immacolata
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.