foto FOOI
foto FOOI
Territorio e Ambiente

La filiera olivicola Italiana a tutela dei produttori ha un nuovo presidente

È il rappresentante di Assofrantoi, Paolo Mariani. Nel Cda anche il bitontino Gennaro Sicolo

La filiera olivicola olearia italiana (FOOI) continua a lavorare con determinazione per tutelare gli interessi di tutti i protagonisti dell'olivicoltura italiana, dai consumatori ai frantoiani fino ai produttori e all'industria.
Nell'incontro di sabato, tenutosi a Roma, sono state nominate le nuove cariche sociali.
Il nuovo Presidente della FOOI è Paolo Mariani, rappresentante di Assofrantoi, vicepresidente sarà invece Anna Cane, Presidente del gruppo olio d'oliva di Assitol.
Direttore della FOOI, invece, è stato confermato Giuliano Martino.
Fanno parte del consiglio di amministrazione il Presidente del CNO, Gennaro Sicolo, il Presidente di Unasco, Gino Canino, il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, il Presidente di Aifo, Pietro Gonnelli.
«L'olio extravergine d'oliva, che tuteliamo insieme attraverso la filiera, è simbolo dell'economia nazionale e merita di essere difeso con grande compattezza e determinazione - ha sottolineato il Presidente Mariani - il nostro prodotto deve essere promosso e qualificato sul mercato evitando una corsa al ribasso che fa male a tutti».
«FOOI è sinonimo di innovazione: finalmente, forse per la prima volta nella storia, l'olivicoltura italiana si presenta compatta e forte, con una grande attenzione ai consumatori attenti alla qualità del nostro prodotto», ha continuato Mariani.
Proprio in tal senso, il consiglio di amministrazione ha deciso di concedere l'utilizzo del marchio FOOI alle aziende che hanno fatto della qualità e della tracciabilità del prodotto la loro battaglia più importante.
A breve, quindi, i consumatori potranno trovare sugli scaffali circa cinquecentomila bottiglie con il marchio di qualità FOOI.
Hanno partecipato all'incontro di oggi anche Angelo Cremonini, vicepresidente Assitol, ed Elia Pellegrino, vicepresidente di Aifo.

  • Agricoltura Bitonto
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
Altri contenuti a tema
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.