Rifuti abbandonati in piazza Cavour
Rifuti abbandonati in piazza Cavour
Territorio e Ambiente

La fase 2 anche a Bitonto risveglia gli idioti

Bottiglie e rifiuti sparsi dopo i bivacchi. Il Comune ripulisce in poche ore ma i cittadini chiedono più controlli

L'orgasmo della libertà ritrovata scatena gli istinti subumani degli sporcaccioni incalliti anche a Bitonto dove in molti hanno deciso di festeggiare la vigilia della partenza della Fase 2 incontrando parenti e amici per strada e lasciando la testimonianza del loro passaggio nei rifiuti abbandonati ovunque. Così Piazza Cavour al mattino si è svegliata ricoperta da bottiglie, contenitori di cibo d'asporto e cartacce sparse dappertutto, in particolare in prossimità dei cestini gettacarte. Un po' perchè si sono rivelati insufficienti ad accogliere l'immondizia del "risveglio", un po' perchè la mancanza di mira, l'irresponsabilità e la pigrizia dei cittadini sono sempre nemici troppo forti da combattere. Situazioni simili si sono registrate anche in piazza Cattedrale e in molte altre strade, non solo del centro storico.

Non che quanto accaduto a Bitonto non si sia verificato nelle altre città della provincia: a Bari, come a Molfetta, a Santo Spirito come a Monopoli e Polignano, un po' ovunque sembra che la gente a zonzo abbia dimenticato le regole base della convivenza civile. Sia a Bitonto che negli altri comuni pugliesi le amministrazioni comunali sono intervenute nelle prime ore del mattino a ripulire quanto abbandonato dai concittadini la sera precedente, quando però ormai le immagini del degrado avevano già fatto il giro della Puglia.
Che fare allora? «Più controlli da parte delle Istituzioni e sanzioni per chi sporca». Quanti hanno a cuore la cura della città sembrano non avere dubbi, ma l'idea di impiegare un tutore dell'ordine per controllare le cartacce in ogni angolo della città appare poco concretizzabile.
«I Nostri nobili concittadini - ha commentato il presidente dell'associazione ambientalista Fare Verde, Beppe Cazzolla - (presumo giovani, quelli a cui dovremmo affidare il nostro futuro) hanno pensato bene di riempire e insudiciare panche e sagrati con i loro immondi rifiuti frutto di un insano ed edonistico consumismo.
Chi pensava che saremmo diventati migliori, rimarrà profondamente deluso. Dobbiamo ricominciare tutto daccapo: cittadini sani, amministratori, scuole. Ognuno deve fare la sua parte in questo momento combattendo con le armi che già ci sono e implementandole con delle nuove. Ma veramente possiamo pensare di restare sani in un mondo malato?».
  • Rifiuti Bitonto
  • Fare Verde Bitonto
Altri contenuti a tema
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
Fare Verde Bitonto, escursione guidata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Fare Verde Bitonto, escursione guidata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Un percorso di circa sette chilometri nel bosco di Rogadeo
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.