Gennaro Sicolo durante la sua audizione in Parlamento
Gennaro Sicolo durante la sua audizione in Parlamento
Territorio e Ambiente

La denuncia di Italia Olivicola sul Consiglio Oleicolo Internazionale: «La Mogherini boicotta l'Italia»

La rappresentante UE, dopo l'ok all'olio tunisino senza regole, vota per tunisini e spagnoli alla guida dell'importante organo di controllo

«L'Italia, attraverso il Governo ed il Ministro Centinaio, sta cercando tra mille difficoltà di far rispettare l'accordo internazionale che prevede la nomina di un italiano quale direttore esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale, ma una connazionale nei posti di vertice dell'Unione Europea continua a picconare un settore già messo in crisi a causa di numerose emergenze». È la denuncia del Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, sullo stato delle trattative per le nuove nomine del COI.

Nel mirino dell'organizzazione più rappresentativa dell'olivicoltura italiana c'è Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri.
«Dopo aver avallato le importazioni di olio tunisino a dazio zero e senza controlli, che hanno danneggiato non poco la nostra produzione ed il nostro mercato, numerose autorevoli fonti ci confermano che Federica Mogherini avrebbe dato il via libera alla riconferma del ticket Ghedira (Tunisia)/Lillo (Spagna) alla guida del Consiglio Oleicolo Internazionale – ha dichiarato il Presidente Sicolo - pur apprezzando l'impegno ed il lavoro della governance attuale, riteniamo che l'Italia sia assolutamente in grado di esprimere una personalità capace di portare avanti una politica mondiale dell'olio extravergine d'oliva basata sulla qualità e sul rispetto dei produttori e dei consumatori».

Un mese fa, Sicolo aveva scritto al Ministro Centinaio ed al Ministro Moavero Milanesi per chiedere di tutelare la posizione dell'Italia cui spetta, in base agli accordi pregressi, il vertice del consesso internazionale dell'olio d'oliva.
«Il Governo ed il Ministro Centinaio, insieme alla struttura tecnica del Mipaaft, si stanno impegnando al massimo per far rispettare gli accordi pregressi e spiace constatare che a mettere in dubbio la buona riuscita dell'operazione sia una nostra connazionale totalmente avulsa dal contesto in cui viviamo e da ciò che serve all'olivicoltura italiana, europea e mondiale», ha concluso Sicolo.

«Alla luce delle sfide che ci attendono, e dei problemi che attanagliano il nostro settore, sarebbe importantissimo per il nostro Paese riuscire a guidare i processi futuri- ha concluso il Presidente Sicolo - mi auguro che la Mogherini, invece di trasformarsi in ennesima calamità per l'olivicoltura italiana, faccia rispettare gli accordi pregressi che prevedono un italiano alla guida del Consiglio Oleicolo Internazionale».

  • olio extra vergine d'oliva
  • Gennaro Sicolo
  • Italia Olivicola
Altri contenuti a tema
Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle Gennaro Sicolo (CIA Puglia): “Come in una guerra, stiamo perdendo terreno"
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari Il 31 gennaio la presentazione del Premio Internazionale Pietro Ravanas
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.