Il professor Cannito con il vicario vescovile di Transilvania
Il professor Cannito con il vicario vescovile di Transilvania
null

La chiesa di Bitonto vola in Transilvania per la Festa dell’Ortodossia del Perdono

Donata a Mgr. Simeone Pintea una medaglia con un’incisione dell’Immacolata patrona della città

La chiesa di Bitonto a Cluj Napoca capitale della Transilvania in Romania (proclamata capitale europea della Gioventù nel 2015). A rappresentarla nell'ovest d'Europa è stato il teologo professor Giuseppe Cannito ,presidente dell'Arciconfraternita Immacolata Concezione di Bitonto, che ha portato i cordiali saluti di S.E. mons. Francesco Cacucci arcivescovo metropolita di Bari Bitonto, di mons. Domenico Ciavarella vicario generale dell'arcidiocesi, di don Michele Lacetera cancelliere vescovile della curia, di don Francesco Acquafredda parroco della concattedrale, di padre Santo Pagnotta segretario amministratore della Facoltà Teologica Pugliese di Bari e di Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto.
Il teologo bitontino ha invitato i delegati religiosi della chiesa cattolica, ortodossa e calvinista della Transilvania a visitare la città di Bitonto, risultata la città finalista capitale italiana della cultura 2020.

In Romania questa visita religiosa-ecumenica nel dialogo interreligioso fra le diverse religioni monoteiste, fa parte del corso accademico universitario di formazione in ecumenismo, con la relazione della profssoressa Cristina Arcidiacono, pastora dell'Unione Cristiana Evangelica Battista in Italia, con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e della Conferenza Episcopale Italiana, incentrato sulla frase teologica di Papa Francesco "La via della comunione riconciliata, quella fraternità che già unisce i credenti", riportato nel Notiziario Diocesano dell'arcidiocesi.

Domenica 4 e lunedì 5 marzo 2019 nella capitale Cluj Napoca Cannito ha partecipato alle diverse divine liturgie eucaristiche ed è stato ricevuto con onore da mgr. Simeone Pintea archimandrita della cattedrale ortodossa russa, da don Stefano Laszlo parroco della chiesa romana cattolica, da padre Josef Sickel pastore della chiesa calvinista riformata e da don Josef Irimie rettore della cattedrale greco-bizantina cattolica.

«Con stupore abbiamo ammirato la monumentale Biserica Romano Sfantul Mihail del XIV secolo – ha raccontato Cannito - principale luogo cultuale patronale di rito romano cattolico in stile gotico rumeno, nonché uno degli edifici più sacri ed emblematici della Transilvania, poi la splendida Catedrala Greco-Catolica Schimbarea la Fata del XVIII secolo un vero gioiello architettonico in stile barocco, principale sede dell'eparchia greco-bizantina. Successivamente abbiamo visitato la spettacolare Catedrala Adormirea Maicii Domunului Theotokos eparchia metropolitana ortodossa del XIX secolo, classificata come monumento storico artistico rappresentativo del Patrimonio Culturale Nazionale Rumeno (la cupola principale della cattedrale ortodossa è ispirata alla spettacolare cupola della Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli in Turchia), e infine la maestosa Biserica Reformata de pe Ulita Lupilor del XIV secolo, un vero capolavoro di architettura in stile rinascimentale neogotico rumeno (è una delle più grandi chiese calviniste riformate nell'ovest d'Europa)».
La visita religiosa si è conclusa con una passeggiata nella città di Turda luogo geografico, storico, ambientale e religioso ortodosso della Transilvania, con la visita nell'antica miniera di sale del II secolo d.C., in cui le stalattiti di sale formatesi nel corso dei secoli hanno scavato una sontuosa chiesa scolpita nel sale nella roccia.
















  • Festa Patronale
Altri contenuti a tema
Bitonto si stringe attorno alla sua Patrona: le FOTO della processione Bitonto si stringe attorno alla sua Patrona: le FOTO della processione Ieri, 26 maggio, il momento clou dei festeggiamenti in onore della patrona di Bitonto
Migliaia in piazza Marconi per Gaia: Bitonto si infiamma tra musica ed emozioni - FOTO Migliaia in piazza Marconi per Gaia: Bitonto si infiamma tra musica ed emozioni - FOTO Ieri, 25 maggio, l'atteso concerto della cantante italo-brasiliana
Feste patronali, in serata scoprimento del quadro e accensione delle luminarie Feste patronali, in serata scoprimento del quadro e accensione delle luminarie Gli eventi in programma venerdì 23 maggio 2025
Festa patronale, oggi la passeggiata tra gli altari mariani del centro antico Festa patronale, oggi la passeggiata tra gli altari mariani del centro antico Partenza del corteo, attorno alle ore 21.30, da Porta Baresana dopo lo scoprimento del quadro del miracolo
Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto A stabilirlo è l'ordinanza n. 333 del 15/05/2025
Festa patronale a Bitonto, il programma liturgico dal 3 al 26 maggio 2025 Festa patronale a Bitonto, il programma liturgico dal 3 al 26 maggio 2025 A renderlo noto il comitato festa patronale
Festa patronale 2024, in serata il concerto di Serena Brancale in piazza Marconi Festa patronale 2024, in serata il concerto di Serena Brancale in piazza Marconi Alle ore 21 l'artista barese si esibirà con il suo Baccalà Tour 2024
La pioggia non ferma il concerto de Le Vibrazioni - FOTO La pioggia non ferma il concerto de Le Vibrazioni - FOTO Ieri sera l'esibizione della band milanese in piazza Marconi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.