Rogo in via Ammiraglio Vacca
Rogo in via Ammiraglio Vacca
Cronaca

Incendi a raffica in via Amm.Vacca: Bitonto invasa dai fumi tossici

A fuoco cumuli di immondizia e rifiuti pericolosi. I residenti: «Siamo senza tutele»

Esasperati, preoccupati e scoraggiati. È lo stato d'animo dei residenti della zona di via Ammiraglio Vacca, a Bitonto, il lato della città che protende verso Terlizzi, diventata il bersaglio preferito degli inquinatori seriali che da tempo avvelenano indisturbati la città.

Negli ultimi giorni, i roghi appiccati per incendiare i cumuli di rifiuti lasciati nelle tante discariche abusive a cielo aperto per fare posto a nuovi sversamenti, ormai, non si contano più. Gli ultimi due, i più grandi, i residenti li hanno subiti soltanto ieri e avant'ieri. Ad andare a fuoco un grande cumulo di immondizia, rottami, rifiuti tossici e pericolosi, compreso il temutissimo amianto, dati alle fiamme in due "rate": il primo rogo lunedì, il secondo appena ieri sera per completare l'opera. Sul posto, oltre ad alcuni solerti cittadini, anche i volontari di Protezione Civile del Sass Puglia, che hanno immediatamente allertato la Polizia Municipale e i Vigili del Fuoco.
Un danno incalcolabile per le tante persone che vivono in quel quartiere - stretto via Ammiraglio Vacca, il prolungamento di via Traiana e la zona artigianale - che, quasi quotidianamente, sono costrette a far respirare ai propri figli e ai propri cari quei fumi nauseabondi e altamente tossici.

«Non abbiamo più nemmeno la forza di chiamare i Vigili del Fuoco – dice una delle tante vittime della situazione – ci sentiamo indifesi e abbandonati, senza alcun tipo di tutela. Questa è la zona della città che maggiormente subisce l'attacco di questi criminali ambientali, ma mai nessun provvedimento è stato preso nei confronti di questi personaggi, che spesso sono volti noti alle Forze dell'Ordine».

«Abbiamo riscontrato l'ennesimo ed incessante scempio ambientale - è il commento dei volontari intervenuti - Rifiuti di ogni genere, scarti edili, amianto, frigoriferi, mobili, parti interne di elettrodomestici (lavatrici, televisori ecc.), documenti fiscali, di identità e chi più ne più ne metta. Zone adibite a bruciare i rifiuti che sembrano crateri. Oramai i furbetti che non vogliono smaltire i vari rifiuti tossici, come prevede la legge, si stanno - pian piano - impossessando delle nostre campagne e della nostra salute. È inutile ribadire la profonda frustrazione che proviamo per questi soggetti».
«Simili atti d'inciviltà - aggiungono dal SASS - che ci stanno frequentemente interessando, devono assolutamente essere contrastati, interpellando e/o interagendo, in qualsiasi modo, con associazioni di categoria e/o ambientaliste, di volontariato sociale e non ma, soprattutto, con tutte le strutture e/o istituzioni pubbliche».
7 fotoI due roghi appiccati negli ultimi giorni in via Ammiraglio Vacca
rogo jfifrogo jfifrogo jfifRogo in via Ammiraglio Vaccarogo jfifrogo jfifrogo jfif
  • Rifiuti Bitonto
  • discarica
  • Incendi Bitonto
  • SASS Puglia
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb L'assessore Giuseppe Santoruvo: «Serve il senso civico di tutti»
Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Sanzioni salate per chi getta la spazzatura dalle automobili
Due agenti di Polizia fuori servizio domano un principio di incendio in campagna Due agenti di Polizia fuori servizio domano un principio di incendio in campagna Il fatto è accaduto nella zona di Strada Vicinale Quorchio, nell'agro di Bitonto
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.