Luce
Luce
Attualità

In via di costituzione a Bitonto la prima Comunità Energetica Rinnovabile incentivata

Sarà orientata a contrastare la povertà energetica tra i consumatori di energia

In via di costituzione la prima Comunità Energetica Rinnovabile incentivata di Bitonto. L'obiettivo sarà quello di produrre e condividere l'energia pulita per gli utenti elettricamente collegati alla cabina primaria di media tensione, a cui sono connessi i POD (Point of Delivery) della cabina stessa, che servono le utenze dei comuni di Bitonto, Palo del Colle e Palombaio.

Questa Comunità Energetica sarà orientata a contrastare la povertà energetica tra i consumatori di energia. Attualmente dispone di una potenza fotovoltaica di 5 kW, a cui sono virtualmente collegati alcuni utenti in condizione di povertà energetica per consumare energia condivisa. L'obiettivo è espandere la rete elettrica rinnovabile fino a una potenza fotovoltaica installata sui tetti senza consumo di suolo e terreno agricolo, fino a un massimo di 1 MW.

Possono far parte della configurazione anche gli impianti fotovoltaici preesistenti, entrati in connessione dopo il 22 novembre 2022 (data di costituzione della CER Nazionale no profit APS di Altamura), purché rispettino condizioni specifiche da verificare.

I partecipanti alla Comunità - suddivisi in Produttori, Produttori-Consumatori e Consumatori - avranno diritto a una tariffa incentivante con un premio variabile da 6 a 12 centesimi di euro per kWh sull'energia condivisa, in relazione alla taglia dell'impianto e al prezzo orario zonale. La suddivisione sarà: 40% al produttore/produttore-consumatore; 30% al consumatore; 30% alla Comunità per le spese gestionali.

Inoltre, i produttori e i produttori-consumatori, oltre al proprio autoconsumo e alla tariffa premio, beneficeranno di:
  • passaggio obbligatorio dal sistema di vendita tramite scambio sul posto (SSP) al ritiro dedicato (RID), con relativa tariffa di vendita sull'energia immessa in rete;
  • un contributo di valorizzazione ARERA pari a 0,8 centesimi per kWh di energia autoconsumata ed evitata immessa in rete.
Possono partecipare alla configurazione i seguenti soggetti:
  • persone fisiche;
  • PMI, anche se partecipate da enti territoriali;
  • associazioni;
  • aziende territoriali per l'edilizia residenziale;
  • istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza;
  • aziende pubbliche di servizi alla persona;
  • consorzi di bonifica;
  • enti e organismi di ricerca e formazione;
  • enti religiosi;
  • enti del terzo settore;
  • associazioni di protezione ambientale;
  • amministrazioni locali incluse nell'elenco delle amministrazioni pubbliche predisposto dall'ISTAT ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Non possono partecipare:
  • amministrazioni centrali;
  • grandi imprese;
  • imprese private con codice ATECO prevalente 35.1, 35.11.00, 35.12.00 o 35.15.00.
Per informazioni è possibile contattare via email all'indirizzo cerbitontosole@gmail.com o telefonicamente al numero 3664438561.
Il referente di cabina presso il Gestore dei Servizi Energetici è Pasquale Rapio.
  • Comunità Energetica Rinnovabile
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.