Spesa
Spesa
Scuola e Lavoro

“Impariamo a mangiare sano”, progetto del Comune di Bitonto ottiene 24mila euro dalla Regione

L'iniziativa, promossa dagli assessorati Pubblica istruzione e Agricoltura, sarà realizzata nell'anno scolastico 2023/2024

Il Comune di Bitonto ottiene un contributo regionale di 24mila euro per la realizzazione nell'anno scolastico 2023/2024 del progetto di educazione alimentare "Impariamo a mangiare sano". Il progetto è stato proposto nell'ambito dell'avviso pubblico della Regione Puglia per il sostegno a iniziative inerenti al programma di educazione alimentare attraverso la valorizzazione dei prodotti agroalimentari pugliesi (Deliberazione della Giunta Regionale n. 282 del 7 marzo 2022). Con questo programma la Regione intende promuovere il messaggio della corretta e sana alimentazione attraverso la comunicazione e il coinvolgimento di consumatori, insegnanti, studenti, operatori del settore sanitario e di quanti sono protagonisti delle scelte alimentari, promuovendo e sostenendo, altresì, attività svolte sul territorio e collegate al turismo agroalimentare.

L'iniziativa promossa a Bitonto dagli assessorati comunali alla Pubblica istruzione e all'Agricoltura, in rete con le scuole primarie del territorio cittadino e con il coinvolgimento della masseria didattica Masseria Lama Balice, punta a sensibilizzare i genitori sull'importanza del loro ruolo nella somministrazione di cibi sani ai propri figli, promuovere la conoscenza degli alimenti per favorirne un acquisto consapevole e critico, far conoscere i processi di coltivazione e lavorazione degli alimenti consumati quotidianamente con visite guidate nelle aziende agroalimentari locali, sensibilizzare a una corretta ed equilibrata alimentazione, incoraggiare la riduzione del consumo di cibo spazzatura a favore di alimenti sani quali frutta, verdure, legumi e cereali.

Le attività progettuali partiranno a novembre 2023, coinvolgendo per tutto l'anno scolastico oltre 600 alunni di sei istituzioni scolastiche cittadine (1 ° Circolo didattico "Fornelli", Istituto comprensivo "Sylos", Istituto comprensivo "Cassano-De Renzio", Istituto comprensivo "Caiati-don Tonino Bello", Istituto comprensivo "Modugno-Rutigliano-Rogadeo", Scuola primaria paritaria "Sacro Cuore"). Il programma di azioni rivolte ai genitori comprende corsi di formazione con esperti in educazione alimentare, incontri/dibattito con operatori del settore agroalimentare, laboratori di educazione alimentare condotti da esperti, visite guidate in aziende agroalimentari locali per conoscere da vicino processi di coltivazione e lavorazione degli alimenti del territorio.

Per gli alunni sono previsti incontri con gli esperti per parlare di olio, ortaggi, frutta, caratteristiche ambientali, storiche e culturali della Lama Balice, cicli produttivi biologici, buone prassi agricole, proprietà salutistiche e nutrizionali dei prodotti agroalimentari. A questi si affiancheranno una campagna di sensibilizzazione con la produzione di materiale cartaceo informativo e divulgativo per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti agroalimentari regionali di qualità presenti sul territorio, laboratori a scuola con insegnanti ed esperti esterni, laboratori "esperenziali" in masseria per conoscere e sperimentare le tecniche di coltivazione e produzione di alimenti come olio, ortaggi e frutta, passeggiate alla scoperta della storia e della vegetazione della Lama Balice.

«Questo progetto – sottolinea l'assessore alla Pubblica istruzione, Christian Farella – è ispirato da una convinzione condivisa da tempo con il sindaco Ricci: è necessario che famiglie, istituzione e scuola stringano un patto socio-educativo per un'educazione alimentare permanente, in modo da focalizzare costantemente l'attenzione sull'importanza della conoscenza degli alimenti e del mangiare sano, quali elementi cruciali per l'adozione di corretti stili di vita, la cura quotidiana del proprio benessere psico-fisico e la prevenzione di molte malattie».

Il contributo dell'assessorato all'Agricoltura al progetto "Impariamo a mangiare sano" è orientato in particolare alla promozione e valorizzazione dell'olio extravergine di oliva, prodotto principe del territorio bitontino. «Sono ancora molti – spiega l'assessore Francesco Brandi – i nostri concittadini che sottovalutano l'importanza dell'olio extra vergine d'oliva, del Cima di Bitonto in particolare, come alimento da mangiare, non solo come "condimento". Il nostro impegno deve, pertanto, andare nella direzione di rendere sistematico il consumo di alimenti sani e benefici per la salute, tra i quali figurano in prima linea tanti prodotti agroalimentari della nostra regione».
  • Regione Puglia
  • Comune di Bitonto
  • Francesco Brandi
  • Christian Farella
Altri contenuti a tema
Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto La nota congiunta del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell'assessore Christian Farella
Anche Bitonto partecipa alla Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Anche Bitonto partecipa alla Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo A rappresentare la comunità bitontina sarà l'assessore Christian Farella
Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 L'appalto del servizio è stato affidato, a seguito di espletamento di gara pubblica, alla ditta Speedy Enterprise Srl
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
"CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate "CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate L'iniziativa è promossa dalla regione Puglia e punta a divulgare le nozioni di base della cybersicurezza
Assestamento di bilancio, la soddisfazione dell'assessore Francesco Brandi Assestamento di bilancio, la soddisfazione dell'assessore Francesco Brandi Di recente il consiglio comunale ha votato gli equilibri di bilancio
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Bitonto alle cerimonie in ricordo di Michele Fazio e delle vittime della strage ferroviaria Bitonto alle cerimonie in ricordo di Michele Fazio e delle vittime della strage ferroviaria A rappresentare la nostra città l'assessore Christian Farella
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.