“Impariamo a mangiare sano”
“Impariamo a mangiare sano”
Territorio e Ambiente

"Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice

Il piano, rivolto agli studenti delle scuole primarie, educa i bambini all'importanza di un'alimentazione consapevole

Sarà presentato oggi, venerdì 15 novembre, a Bitonto, il programma della seconda edizione del progetto "Impariamo a mangiare sano", realizzato dal Comune di Bitonto in collaborazione con Regione Puglia e Masseria Lama Balice. Nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile, saranno svelati i dettagli e le novità della nuova edizione, che promette di consolidare e ampliare il successo ottenuto lo scorso anno.

Grazie all'interesse suscitato e ai risultati della prima edizione, conclusasi a maggio 2024, il progetto è stato ampliato per coinvolgere un numero ancora maggiore di bambini. Saranno infatti 630 i giovani partecipanti – rispetto ai 600 della scorsa edizione – scelti tra le seconde e le terze classi delle scuole primarie di Bitonto, Palombaio e Mariotto. L'obiettivo del progetto rimane quello di educare i ragazzi all'importanza di un'alimentazione sana e consapevole, valorizzando le tipicità agroalimentari pugliesi e favorendo il consumo di prodotti locali e stagionali.

"Impariamo a mangiare sano" si è posizionato, nei mesi scorsi, in cima alla graduatoria dei progetti beneficiari dei fondi stanziati attraverso l'avviso pubblico della Determina di Giunta Regionale 53/2024, parte del "Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare – Triennio 2024-2026", con un contributo di 24mila euro.
Nella prima edizione, i giovanissimi partecipanti hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino olio d'oliva, ortaggi, frutta e l'ambiente da cui questi prodotti nascono, con un focus speciale sulle risorse naturali e storiche di Lama Balice. Per la nuova edizione, il programma si arricchisce di ulteriori temi e attività didattiche come la vendemmia e la panificazione, offrendo ai piccoli partecipanti un'esperienza ancora più completa e coinvolgente.

Promosso in collaborazione con diverse scuole, "Impariamo a mangiare sano" punta a consolidare un percorso educativo che coinvolga tutta la comunità nella promozione di abitudini alimentari salutari, nel rispetto dell'ambiente.
  • lama balice
  • Regione Puglia
  • Comune di Bitonto
  • Masseria Lama Balice
Altri contenuti a tema
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Il provvedimento del Governatore Emiliano
Festa della Liberazione, il programma degli eventi dal 25 al 30 aprile 2025 Festa della Liberazione, il programma degli eventi dal 25 al 30 aprile 2025 Gli eventi in città a ottant'anni dalla Liberazione d'Italia dal nazifascismo
Il 16 aprile open day per rilascio carta d'identità senza prenotazione. Le info Il 16 aprile open day per rilascio carta d'identità senza prenotazione. Le info La possibilità è riservata a soli 60 cittadini, residenti a Bitonto, in ordine di arrivo
Utilizzo fondi PNRR, il Comune di Bitonto risponde alla Corte dei Conti Utilizzo fondi PNRR, il Comune di Bitonto risponde alla Corte dei Conti Investite oltre il 70% delle risorse ricevute
Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma La rassegna è ideata dalla Compagnia Fatti d'Arte e sostenuta dal Comune di Bitonto
"Impariamo a mangiare sano", incontro con le famiglie sulla cultura gastronomica "Impariamo a mangiare sano", incontro con le famiglie sulla cultura gastronomica Il progetto è frutto di una collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.