Linterno della Concattedrale di San Giovanni a Malta
Linterno della Concattedrale di San Giovanni a Malta
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Traetta Opera Festival diventa un ponte fra Malta e Bitonto

In vista del programma dell'edizione 2020 una sezione distaccata della Fondazione Italiani di Roma nel FabLab

Il Traetta Opera Festival approderà a Malta. A farlo sapere è stato l'assessore del Comune di Bitonto Rino Mangini, di ritorno proprio da La Valletta.
«Stiamo programmando un grande evento nel 2020, nella splendida Concattedrale di San Giovanni, al cui interno si possono ammirare (tra gli altri) due capolavori di Caravaggio», aveva già avuto modo di annunciare, nei giorni scorsi, il delegato comunale al marketing e alla cultura.
Adesso, i dettagli dell'intesa: «A seguito di una serie di incontri, tra cui quello di maggio a Malta, abbiamo raggiunto un accordo di massima con la Fondazione Valletta Cultural Agency e la sua Presidente Catherine Tabone per l'organizzazione di una grande produzione, firmata Traetta Opera Festival. Nella Concattedrale di San Giovanni, abbiamo intenzione di portare oltre 250 coristi provenienti da Italia, Spagna, Giappone, oltre che da Malta, 4 solisti internazionali e l'Orchestra Filarmonica Maltese per il concerto "trino" Requiem di Mozart, Stabat Mater di Traetta e Agnus Dei di Michele Cantatore».
L'evento farà parte della 'sotto-rassegna' Grantour del TOF, ovvero il tour delle grandi produzioni del Festival dedicato al grande compositore del Settecento.

D'altronde, il Festival - che, quest'anno, è giunto alla sua quindicesima edizione - non ha mai nascosto la sua 'anima' fortemente internazionale: «Il Traetta, quest'anno, è stato inaugurato in Spagna, poi ha fatto tappa in Giappone e, al suo successo, hanno collaborato personalità provenienti pressoché da tutto il mondo. Si ricordi che, solo in giuria per la premiazione del concorso di canto, erano rappresentati quattro continenti su cinque» ha illustrato con soddisfazione il direttore artistico Vito Clemente, a voler rimarcare che questa attività altro non è che il prosieguo di un percorso già intrapreso dalla manifestazione che ha sempre mostrato una naturale propensione alla internazionalità.
E, tornando all'incontro maltese e al successo dello stesso con il raggiungimento, infine, dell'intesa, ha spiegato, ancora, Mangini, «essi sono stati raggiunti grazie ai rapporti proficuamente intessuti dal Comune di Bitonto con la Fondazione Italiani di Roma - e con la sua sede maltese, diretta da Claudio Maria Marciano di Scala - impegnata a livello internazionale in attività di «diplomazia culturale». Non è tutto. Altra notizia è che, a breve e sempre grazie alla collaborazione con il nostro Comune, la Fondazione avrà una sede qui. È stato, infatti, già siglato un protocollo d'intesa con il nostro Polo Tecnologico e interculturale FabLab che ne ospiterà una sezione distaccata rispetto a quella romana. Un altro tassello della nostra attività tesa a valorizzare collaborazioni e sinergie».


  • Rino Rocco Mangini
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Elezioni in Puglia, ecco gli otto candidati bitontini al Consiglio regionale Elezioni in Puglia, ecco gli otto candidati bitontini al Consiglio regionale Sei a sostegno di Luigi Lobuono nel centrodestra, due per Antonio Decaro nel centrosinistra
Rocco Mangini pronto a candidarsi alle Regionali: «A servizio di un progetto più grande» Rocco Mangini pronto a candidarsi alle Regionali: «A servizio di un progetto più grande» Il consigliere comunale di "Strada in Comune" sarebbe pronto a sostenere Antonio Decaro
3 Cinema Coviello, la proposta del consigliere Rocco Mangini per il suo utilizzo Cinema Coviello, la proposta del consigliere Rocco Mangini per il suo utilizzo L'obiettivo è quello di avviare una collaborazione pubblico-privata con noleggio della sala da parte del comune con un costo equo e sostenibile
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
I burattini del Granteatrino ospiti del Traetta Opera Festival a Bitonto I burattini del Granteatrino ospiti del Traetta Opera Festival a Bitonto In scena la "Favola bella di Guido e Arsinda"
A Bitonto torna il Traetta Opera Festival, lo sguardo sul passato della contemporaneità A Bitonto torna il Traetta Opera Festival, lo sguardo sul passato della contemporaneità Cartellone di altissimo livello dal 13 settembre al 10 novembre
Traetta Opera Festival, ventuno appuntamenti per celebrare il compositore bitontino Traetta Opera Festival, ventuno appuntamenti per celebrare il compositore bitontino Eventi in programma dal 24 settembre al 16 novembre
La Regione Puglia conferma per il 2023 il sostegno al Traetta Opera Festival La Regione Puglia conferma per il 2023 il sostegno al Traetta Opera Festival La rassegna ha valore artistico-culturale di rilievo. La diciottesima edizione della rassegna internazionale si svolgerà dal 24 settembre al 17 novembre
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.