olio extravergine
olio extravergine
Territorio e Ambiente

Il mondo olivicolo italiano a Bari per tracciare il futuro del settore

Politica, produzione, industria, ricercatori e consumatori insieme per dare risposte concrete e soluzioni utili

A che punto è la battaglia contro la xylella? Come reagire alle gelate che hanno compromesso la prossima raccolta? Come dare più valore al prodotto? È davvero possibile costruire una filiera unita e coesa nel nome della qualità dell'olio extravergine d'oliva?

Sono questi alcuni degli spunti di riflessione su cui sono chiamati ad esprimersi i massimi rappresentanti dell'olivicoltura italiana che si confronteranno a Bari, venerdì 4 maggio, presso l'Hotel Parco dei Principi, a partire dalle 9.30, in un interessante dibattito organizzato dalla più importante O.P. pugliese ed italiana, Oliveti Terra di Bari, col patrocinio del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, prima realtà della produzione olivicola nazionale.

Politica, produzione olivicola, industria olearia, organizzazioni datoriali, ricercatori e consumatori proveranno dalla Puglia, cuore pulsante dell'olivicoltura nazionale, a tracciare il futuro del settore a livello regionale e nazionale.
Interverranno il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Senatore Dario Stefano, il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, il Dirigente del Ministero per l'Università e la Ricerca, Fulvio Obici, il Segretario Generale CGIL puglia, Giuseppe Gesmundo, il Presidente di Cia Puglia, Raffaele Carrabba, la Presidente del Gruppo olio d'oliva Assitol, Anna Cane, il Presidente di Unasco, Luigi Canino, il Presidente di Finoliva Global Service, Benedetto Fracchiolla, Francesco Paolo Fanizzi, docente dell'Università del Salento, ed Agostino Macrì, rappresentante dell'Unione Nazionale Consumatori.



  • olio extra vergine d'oliva
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
Altri contenuti a tema
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Si punta a un progetto da candidare a finanziamento regionale nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.