scuola media
scuola media
Scuola e Lavoro

Il Governo smantella il programma ‘ScuoleSicure’. Italia in Comune: «Sconcertante»

Gesualdo (ItC): «La sicurezza degli edifici scolastici dovrebbe essere primo intervento di un governo»

«Mettere in sicurezza gli edifici scolastici dovrebbe essere il primo investimento su cui operare visto che si tratta del bacino in cui si formano i cittadini del domani». Con queste parole il coordinatore regionale di Italia in Comune, il bitontino Vincenzo Gesualdo, ha commentato la decisione da parte del Governo Conte di non rinnovare il programma #ScuoleSicure.

«Non comprendiamo affatto la ratio di cancellare una struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica – ha detto Gesualdo - che, negli ultimi quattro anni, aveva stanziato dieci miliardi di cui oltre cinque già spesi dagli Enti territoriali, Comuni in testa, per interventi di messa in sicurezza delle scuole e la realizzazione di nuovi plessi e che aveva garantito, solo in Puglia, lo stanziamento di 56 milioni di euro per un totale di 102 interventi. Come Italia in Comune riteniamo che la scuola, al contrario, dovrebbe essere il primo investimento su cui operare visto che si tratta del bacino in cui si formano i cittadini del domani».

La neonata formazione politica rimarca, così, l'idea di fondo del movimento, «che prende le mosse proprio dalla convinzione secondo la quale un miglioramento della società e la 'ricostruzione' del Paese può essere possibile partendo proprio dagli Enti territoriali di base con un percorso 'multiscalare' che, dai Comuni, muova verso province, città metropolitane, regioni e Parlamento, con una maggiore attenzione ai primi perché, ovviamente, più sensibili al 'locale', cioè al luogo dove si manifestano le problematiche dei cittadini. Una visione ambiziosa ma "possibile", proprio grazie a quella sinergia tra Enti diversi ben sintetizzato da strumenti come il programma #Scuolesicure», come spiega proprio Gesualdo.

«Penso ai tanti Comuni piccoli e grandi d'Italia – si legge ancora nella nota del coordinatore regionale di ItC - che, dal 2014 a questa parte, grazie all'accesso ai finanziamenti messi a disposizione da quell'asse di sviluppo, sono riusciti ad avviare lavori ingenti e costosi che non avrebbero potuto portare a termine contando esclusivamente sulle stringatissime risorse comunali. Speriamo che il Governo ci ripensi o che, perlomeno, non lasci 'scoperto' questo fronte e abbia già in mente una linea di azione strategica alternativa».


  • scuola
  • Vincenzo Gesualdo
  • Italia in Comune
Altri contenuti a tema
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Le riflessioni di Giuseppe Vinci: «Non proibire in blocco, ma insegnare a usare, stando loro accanto»
Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Si rivolge a famiglie e associazioni in vista dell'avvio (il 22 settembre) del servizio per l'anno scolastico 2025/2026
Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto La nota congiunta del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell'assessore Christian Farella
Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Anche a Bitonto gli studenti si preparano a vivere uno degli appuntamenti chiave del percorso scolastico
Al via le iscrizioni al servizio mensa scolastica per l’anno 2025/2026 Al via le iscrizioni al servizio mensa scolastica per l’anno 2025/2026 Le famiglie interessate avranno tempo fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025
Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto A stabilirlo è l'ordinanza n. 333 del 15/05/2025
Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.