Gli operatori di Villa Giovanni XXIII ballano Jerusalema fra gli ospiti
Gli operatori di Villa Giovanni XXIII ballano Jerusalema fra gli ospiti
Vita di città

Il Covid non ferma l'RSA: gli operatori ballano Jerusalema fra gli anziani

Il personale di Villa Giovanni XXIII non si arrende al focolaio e solleva il morale agli ospiti

Momenti di serenità e svago nella Residenza Sanitaria Assistita di Villa Giovanni XXIII di Bitonto, dove alcuni giorni fa è scoppiato un esteso focolaio covid fra gli anziani accolti nella struttura, che possono però contare su un personale che non si arrende alla gravità della situazione. Così gli operatori, bardati con tutti i Dispositivi di Sicurezza Individuali necessari, hanno deciso di allietare le giornate diventate inevitabilmente più monotone degli anziani ballando fra i tavoli durante il pranzo a ritmo di Jerusalema. «In questi momenti difficili in area Covid – scrivono gli operatori commentando il video pubblicato - con la stanchezza che ci assale proviamo a darci coraggio e a trasmettere un pizzico di serenità ai nostri ospiti».

La situazione, intanto, nella struttura, come anticipato nei giorni scorsi a BitontoViva dal direttore Nicola Castro, resta stabile e sotto controllo. Certo, bisognerà aspettare qualche giorno per capire concretamente come la situazione si stia evolvendo, grazie alla seconda serie di tamponi programmati in struttura. Nel frattempo nella casa di riposo sono arrivati, come previsto, i rinforzi. Da parte della Asl e del Distretto Socio Sanitario 3 di Bitonto, innanzitutto, che ha inviato preziose risorse infermieristiche a supporto. E poi dalla Protezione Civile che ha messo a disposizione altre tre unità. Oltre agli 86 ospiti (su 135) contagiati ci sono infatti anche 20 operatori (su 90) che hanno costretto quelli rimasti a un grande sforzo per sopperire alle defezioni. Gli anziani, in tutto questo, sono al momento tutti in buone condizioni: solo 5 presentano sintomi molto lievi mentre gli altri sono completamente asintomatici, come gli operatori. Un solo ospite è stato spostato, in via cautelativa, in ospedale perchè affetto da diverse pregresse patologie che ne consigliavano un'assistenza sanitaria specifica.
  • Asl Bari
  • Villa Giovanni XXIII
  • Covid
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
NPIA Bitonto, nessuna interruzione del servizio: il 21 luglio incontro chiarificatore con famiglie NPIA Bitonto, nessuna interruzione del servizio: il 21 luglio incontro chiarificatore con famiglie La nota di precisazione dell'ASL Bari
Neuropsichiatria infantile, genitori all'Asl: «Rivalutare trasferimento della dott.ssa Cavone» Neuropsichiatria infantile, genitori all'Asl: «Rivalutare trasferimento della dott.ssa Cavone» La lettera dell'associazione "Una finestra sul blu" ai vertici dell'Asl
Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Le parole del primo cittadino: «Nessun depotenziamento dei servizi sanitari a Bitonto»
Sanità locale, Damascelli: «Asl Bari sottrae medico a bordo dell'ambulanza 118» Sanità locale, Damascelli: «Asl Bari sottrae medico a bordo dell'ambulanza 118» La denuncia del consigliere comunale di Fratelli d'Italia
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Fruscio: «Risposta più tempestiva ed efficace ai bisogni dei cittadini»
Benessere degli anziani, ecco la "Stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Benessere degli anziani, ecco la "Stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Realizzata con i fondi del 5 per mille, si tratta di una nuova struttura all'avanguardia ispirata alla filosofia del "Mondo Snoezelen"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.