
Cultura, Eventi e Spettacolo
Il Comune di Bitonto tra i patrocinatori di un convegno sull’umanizzazione della cura
Appuntamento al Teatro Traetta il 6 ottobre
Bitonto - domenica 2 ottobre 2022
Comunicato Stampa
Giovedì 6 ottobre 2022, alle ore 17.30, il Teatro Traetta ospiterà il convegno "L'umanizzazione della cura: per una ricerca e una cura a misura della persona", patrocinato dal Comune di Bitonto insieme all'Associazione Medici Cattolici Italiani, alla società cooperativa Auxilium e alla Libreria Editrice Vaticana.
Il convegno – spiegano gli organizzatori – vuole essere un momento di confronto sul tema dell'umanizzazione della cura e, in particolare, sugli aspetti etici della ricerca e della pratica clinica, prendendo in attenta considerazione i problemi giuridici, bioetici, sociali e antropologici connessi. Un confronto per comprendere come si conciliano tra loro i molteplici interessi coinvolti, discutendo di benessere del paziente e rispetto dei suoi valori personali, di appropriatezza della cura, di interessi economici e di equità sociale nell'attività di indagine scientifica e nell'assistenza medica.
L'incontro, che sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e del responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana, Lorenzo Fazzini, sarà animato dagli interventi di mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all'Jonio e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, Filippo Maria Boscia, presidente dell'Associazione Medici Cattolici Italiani, Angelo Chiorazzo, fondatore della società cooperativa, Filippo Giordano, ordinario di Economia aziendale all'Università LUMSA, e Rossana Ruggiero, coordinatrice del Comitato di etica clinica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma e autrice del libro "Il Bambino Gesù, un Unicum nel panorama della sanità. La natura giuridica dell'Ospedale" edito dalla Libreria Editrice Vaticana, che sarà presentato durante il convegno, proponendo la testimonianza di una struttura sanitaria di ispirazione cristiana, riconosciuta eccellenza nella ricerca e nella clinica, con una storia giuridica peculiare.
Il convegno – spiegano gli organizzatori – vuole essere un momento di confronto sul tema dell'umanizzazione della cura e, in particolare, sugli aspetti etici della ricerca e della pratica clinica, prendendo in attenta considerazione i problemi giuridici, bioetici, sociali e antropologici connessi. Un confronto per comprendere come si conciliano tra loro i molteplici interessi coinvolti, discutendo di benessere del paziente e rispetto dei suoi valori personali, di appropriatezza della cura, di interessi economici e di equità sociale nell'attività di indagine scientifica e nell'assistenza medica.
L'incontro, che sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e del responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana, Lorenzo Fazzini, sarà animato dagli interventi di mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all'Jonio e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, Filippo Maria Boscia, presidente dell'Associazione Medici Cattolici Italiani, Angelo Chiorazzo, fondatore della società cooperativa, Filippo Giordano, ordinario di Economia aziendale all'Università LUMSA, e Rossana Ruggiero, coordinatrice del Comitato di etica clinica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma e autrice del libro "Il Bambino Gesù, un Unicum nel panorama della sanità. La natura giuridica dell'Ospedale" edito dalla Libreria Editrice Vaticana, che sarà presentato durante il convegno, proponendo la testimonianza di una struttura sanitaria di ispirazione cristiana, riconosciuta eccellenza nella ricerca e nella clinica, con una storia giuridica peculiare.