Nicola Pice
Nicola Pice
Vita di città

Il Comitato Feste Patronali risponde ai 5 Stelle: «Dovevate leggere tutta la delibera»

Rispedite al mittente le accuse di «strani» e «sospetti» finanziamenti alla Festa

Nessun finanziamento «sospetto». Nessuno «strano» movimento di fondi. Solo, forse, un difetto procedurale nella redazione di una delibera, in ogni caso completamente legittima e trasparente. C'è poco da sospettare secondo il Comitato Feste Patronali di Bitonto che ha risposto all'attacco degli attivisti del locale Movimento 5 Stelle che avevano denunciato alla Corte dei Conti delle non meglio precisate «stranezze» nella delibera con cui l'amministrazione comunale aveva disposto, come di consueto, il finanziamento di una parte del programma delle manifestazioni suggerite dal Comitato.
«Parlare di un finanziamento dell'Amministrazione Comunale per le feste patronali pari a 70mila euro è cosa destituita da ogni fondamento – taglia corto Nicola Pice, presidente del Comitato - una lettura più attenta della delibera comunale incriminata lascia chiaramente cogliere questo, anche se discutibile appare la stesura della stessa con la pretesa di una sorta di "reductio in unum". Essa difatti riporta nello stesso dispositivo non solo le spese da sostenere per la festa patronale (13.000.000 luminarie, 12.650.000 spettacolo di piazza, 9.050.000 contributo al comitato feste), ma anche le spese per altri avvenimenti culturali organizzati dalla Pubblica Amministrazione (corteo storico, cortili aperti, festival per bande musicali flatatum, pubblicità di tali eventi), avvenimenti ben specificati nel corpo della delibera laddove si legge "anche quest'anno, per una serie di coincidenze temporali, nello stesso periodo della Festa (la seconda metà di maggio) si celebrano e sono programmati altri importanti eventi socio-culturali che hanno una indubbia ricaduta dal punto di vista culturale, ma soprattutto turistico"». Parziale, secondo Pice, anche l'intervento del segretario comunale così come riportato dai pentastellati, visto che «tali interventi, peraltro, in uno a quelli programmati per l'intera festa patronale, sono ritenuti dallo stesso Segretario Generale di stretta inerenza con le finalità istituzionalmente perseguite dal Comune di Bitonto nel campo della promozione culturale e turistica del territorio».
Pice spiega anche che il sostegno chiesto, a meno di un mese dalla Festa, all'amministrazione comunale per le luminarie e lo spettacolo dei Sonics: «Nel prendere atto della conclamata disponibilità della civica Amministrazione a sostenere per l'anno in corso alcune iniziative della festa con un concorso spese non inferiore a 40.000 euro, si chiedeva di coprire il costo del concerto e/o dell'evento principale della Festa e di alcune produzioni artistico-musicali: non potendosi sottoscrivere tutti gli impegni finanziari necessari alla realizzazione dell'intero programma, senza la garanzia di poter concretamente disporre delle somme necessarie, si demandava alla civica Amministrazione l'onere di sottoscrivere nelle forme e nei modi dalla stessa deliberati l'accordo con i soggetti interessati».
«Probabilmente – è la riflessione del Presidente - a più di uno sfugge il significato di festa patronale, quale momento di condivisione, accoglienza, culto, tradizione con una forte carica antropologica. Ed anche quale eredità da vivere, da condividere, da tramandare, oltre che occasione di crescita umana e culturale. Spiace che a taluni sia sfuggita anche la qualità degli eventi culturali realizzati nel corso delle ultime feste patronali».
Un risultato, però, i grillini bitontini l'hanno ottenuto: la segnalazione alla Corte dei Conti farà scattare quasi certamente una sanzione per quel difetto procedurale nella stesura della delibera, che le casse comunali avrebbero potuto volentieri evitarsi. Un danno che, oltre che sulle tasche dei contribuenti bitontini, potrebbe ricadere pesantemente sulle prossime Feste Patronali, tra i pochi grandi eventi gratuiti riservati alla comunità, visto che l'amministrazione potrebbe decidere di ridurre i fondi a disposizione dell'organizzazione.
«Conoscere la fatica impervia necessaria per ricercare fondi al fine di realizzare una decorosa festa patronale è esperienza da provare – suggerisce Nicola Pice - una festa che se non fosse per la gratuita disponibilità, l'abnegazione e l'entusiasmo di un gruppo non largo di persone, con ogni probabilità non si farebbe. Adesso è maturata l'idea di avviare una pubblica raccolta di fondi per il restauro della statua della Madonna di Porta Baresana: stanti i vari depositi di guano e di sporco e i dilavamenti di ruggine dovute alle staffe di ferro ossidate dal tempo, serve un meticoloso restauro che, sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali, rimuova le cause del degrado e porti l'opera al suo antico splendore. Si è a sperare che questo clima di caccia alle streghe non lo vanifichi».
  • 5 stelle
  • Festa patronale Bitonto
  • Nicola Pice
  • movimento 5 stelle
  • Festa Patronale
  • Comitato Festa Patronale
  • Comitato Festa Patronale Bitonto
Altri contenuti a tema
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
Davide Sgaramella nuovo rappresentante Movimento 5 Stelle di Bitonto-Modugno Davide Sgaramella nuovo rappresentante Movimento 5 Stelle di Bitonto-Modugno Maria Bufano e Marco Racanelli i suoi vice
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
Bitonto si stringe attorno alla sua Patrona: le FOTO della processione Bitonto si stringe attorno alla sua Patrona: le FOTO della processione Ieri, 26 maggio, il momento clou dei festeggiamenti in onore della patrona di Bitonto
Processione Maria SS Immacolata: l'itinerario completo Processione Maria SS Immacolata: l'itinerario completo Prenderà il via alle 18.00 dalla Concattedrale
Pontificale, Mons. Satriano: «Non possiamo lasciare spazi della nostra città a persone di malaffare» Pontificale, Mons. Satriano: «Non possiamo lasciare spazi della nostra città a persone di malaffare» Stamattina la celebrazione e la Supplica a Maria SS Immacolata in Cattedrale
Migliaia in piazza Marconi per Gaia: Bitonto si infiamma tra musica ed emozioni - FOTO Migliaia in piazza Marconi per Gaia: Bitonto si infiamma tra musica ed emozioni - FOTO Ieri, 25 maggio, l'atteso concerto della cantante italo-brasiliana
Bitonto in festa per Maria SS Immacolata: il programma del 26 maggio Bitonto in festa per Maria SS Immacolata: il programma del 26 maggio Al mattino il solenne pontificale. Alle 18.00 la processione della sacra effigie
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.