Pulpito San Domenico
Pulpito San Domenico
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il 7 gennaio concerto dell'anno nuovo con la Grande Orchestra Italiana

L'evento è organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto nella chiesa di San Domenico

Ritorna una delle storiche tradizioni del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto: il concerto dell'anno nuovo. Domenica 7 gennaio, alle 19.30, nella chiesa di San Domenico, si esibirà la Grande Orchestra Italiana, diretta dal maestro Simone Mezzapesa, con un concerto che unirà le emozioni della musica sacra alla magia delle canzoni tipiche delle festività natalizie, senza dimenticare le più belle arie laiche e popolari. Non mancherà l'omaggio a grandi maestri come Ennio Morricone, con le colonne sonore di capolavori quali Mission, Nuovo Cinema Paradiso e ad altri autori come Nicola Piovani.

Sarà un momento di auspicio per un proficuo cammino della vita culturale cittadina per questo anno appena iniziato. Risalgono al 1985 i primordi della Grande Orchestra Italiana, costituita da venti elementi (cinque sassofonisti, cinque trombe, quattro tromboni e una sezione ritmica). Vanta, tra le sue esperienze artistiche, numerosi lavori fra cui molti musical e diverse collaborazioni con i più importanti teatri d'Italia. Introdurranno la serata del 7 gennaio don Marino Cutrone, parroco della Cattedrale di Bitonto e responsabile anche per San Domenico; Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte; Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto.
  • Chiesa San Domenico
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • La grande orchestra italiana
Altri contenuti a tema
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.