censimento
censimento
Attualità

Il 6 ottobre al via l’edizione 2025 del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni

La rilevazione coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui

Dal 6 ottobre 2025 l'Istat (Istituto nazionale di statistica) darà il via a una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.533 Comuni, tra i quali figura anche Bitonto, e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

Grazie al Censimento è possibile conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, confrontandole con quelle del passato e degli altri Paesi.

Il Censimento rappresenta, pertanto, un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.

La rilevazione riguarderà un campione di cittadini, che nelle prossime settimane riceveranno da Istat una lettera per partecipare al Censimento 2025.

I cittadini che riceveranno una lettera non personalizzata che riporta in alto a sinistra la chiave indagine 02493 o troveranno affissa all'interno del palazzo in cui abitano la locandina del Censimento dovranno attendere la visita dal 6 ottobre al 18 novembre di un rilevatore comunale per l'intervista. Il numero di famiglie da intervistare sul territorio comunale stimato da Istat è pari a 109.

Coloro che riceveranno una lettera personalizzata con chiave indagine 02494 potranno compilare da soli il questionario online dal 6 ottobre al 9 dicembre direttamente a casa o recandosi al Centro Comunale di Rilevazione (CCR) nella sede del Servizio Demografico in piazza Marconi 9 (infotel: 0803716222), utilizzando le credenziali indicate nella lettera ricevuta. Dal 12 novembre al 23 dicembre sarà possibile farsi intervistare da un rilevatore incaricato dal Comune a casa, telefonicamente o al CCR. In questo caso le famiglie bitontine inserite nel campione sono 542.

Infine quanti riceveranno una lettera personalizzata con chiave indagine 02493 potranno compilare da soli il questionario online dal 6 ottobre all'11 novembre direttamente a casa o recandosi al Centro Comunale di Rilevazione, utilizzando le credenziali riportate nella lettera ricevuta. Anche in questo caso dal 12 novembre al 23 dicembre sarà possibile farsi intervistare da un rilevatore comunale a casa, telefonicamente o al CCR. A Bitonto il campione comprende 136 individui.

Si ricorda che, come previsto dal Programma Statistico Nazionale, rispondere al Censimento è obbligatorio per tutti i componenti delle famiglie inserite nel campione, che devono compilare il questionario in modo completo e veritiero. In caso di mancata osservanza è prevista una sanzione.

I dati raccolti nel Censimento sono protetti dalla privacy e utilizzati solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente: sono trattati in modo anonimo senza alcun riferimento a persone e successivamente diffusi solo in forma aggregata (raggruppati e sintetizzati).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il volantino informativo disponibile in allegato, accedere al sito Istat.it - Censimento permanente popolazione e abitazioni oppure seguire i canali social dell'Istituto nazionale di statistica con i seguenti tag e hashtag: @istat #Istat #CensimentoPermanentePopolazione #Censimento2025
  • Censimento Bitonto
Altri contenuti a tema
A Bitonto in corso di svolgimento il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni A Bitonto in corso di svolgimento il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni La scadenza è fissata per il prossimo 23 dicembre
Censimento ISTAT, ultimi giorni per la compilazione del questionario Censimento ISTAT, ultimi giorni per la compilazione del questionario Interviste possibili sino al 22 dicembre 2023. Rispondere al Censimento è un obbligo di legge
Censimento della popolazione, a Bitonto si chiude il 22 dicembre Censimento della popolazione, a Bitonto si chiude il 22 dicembre Ecco come fissare un appuntamento con i rilevatori
Questionario censimento Istat, a Bitonto c'è tempo sino al 12 dicembre per rispondere Questionario censimento Istat, a Bitonto c'è tempo sino al 12 dicembre per rispondere Tutte le informazioni utili all'utenza
Censimento, proroga al 28 novembre per la 'rilevazione Areale' Censimento, proroga al 28 novembre per la 'rilevazione Areale' Partecipazione obbligatoria per le famiglie interessate, in caso di rifiuto possibile sanzione fino a 2065 euro
Censimento Bitonto,  per la “rilevazione Areale” c’è tempo fino al 17 novembre Censimento Bitonto, per la “rilevazione Areale” c’è tempo fino al 17 novembre Partecipazione obbligatoria per le famiglie interessate, in caso di rifiuto possibile sanzione sino a 2065 euro
A Bitonto al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni A Bitonto al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni Le operazioni termineranno il 22 dicembre prossimo
Il 23 dicembre termina il Censimento Istat 2021 Il 23 dicembre termina il Censimento Istat 2021 Ultimo appello per i ritardatari. Un centinaio le famiglie bitontine che rischiano la sanzione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.