Grano in Fiera del Levante
Grano in Fiera del Levante
Territorio e Ambiente

Grano, Sicolo: «Bene la Commissione Nazionale, Puglia decisiva, ma la battaglia continua»

Ed esorta i cittadini a firmare la petizione che ha raccolto oltre 72mila adesioni

«La riattivazione della CUN, la Commissione Unica Nazionale sul prezzo del grano, è una buona notizia ed è un punto di partenza, segno che la straordinaria mobilitazione CIA di questi mesi ha cominciato a dare i suoi frutti. La Puglia è stata decisiva. La battaglia però continua sui contratti di filiera, i controlli nei porti sul grano importato e le misure di Granaio Italia».

Esprime una cauta soddisfazione Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, ma non molla di un centimetro sugli obiettivi ai quali l'organizzazione sta lavorando duramente da mesi con manifestazioni, sit-in, una petizione che ha superato le 72mila firme e ha ottenuto l'adesione di oltre 40 comuni pugliesi, oltre al sostegno di Regione Puglia, ANCI Puglia, dell'ente Provincia di Foggia e di diverse associazioni di consumatori.

APPELLO AI CONSUMATORI
«Ed è proprio a loro che continuiamo a rivolgerci», aggiunge Sicolo, «perché ai consumatori chiediamo di sostenere questa battaglia acquistando solo ed esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano».
«É importante principalmente per due motivi: il primo è che i nostri standard qualitativi e di sicurezza alimentare non hanno eguali al mondo; il secondo è che così facendo contribuiremo tutti a dare un futuro alla cerealicoltura italiana, un settore che ha un'enorme importanza e valenza non solo dal punto di vista produttivo, economico e occupazionale, ma anche dal punto di vista sociale e culturale. Il grano è la nostra storia, la nostra identità, il nostro paesaggio. Dobbiamo tutelare il grano italiano. Lo ripeto: ai consumatori chiediamo di leggere bene le etichette e di acquistare e consumare esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano. La sovranità alimentare si difende innanzitutto a partire dalle nostre scelte consapevoli al supermercato».

LA PETIZIONE
«La nostra petizione nazionale (https://chng.it/zVC8sWyT75) ha superato le 72mila firme. Esortiamo i cittadini a firmare questa petizione, arriviamo a 100mila firme per dare forza alla piattaforma di misure che assicurino trasparenza sui mercati, tracciabilità vera e puntuale della provenienza e la sicurezza alimentare del grano utilizzato per produrre la pasta. L'attivazione della CUN dimostra che lottare tutti insieme e non mollare di un centimetro porta risultati. E allora firmate la petizione, non molliamo, perché la battaglia è lunga ma dobbiamo continuare a combatterla per la salute e il futuro dei nostri figli, l'avvenire della nostra agricoltura, la nostra sovranità alimentare».
  • Gennaro Sicolo
  • CIA Puglia
  • Grano
Altri contenuti a tema
Sicolo (CIA Puglia) rilancia la campagna a difesa della cerealicoltura Sicolo (CIA Puglia) rilancia la campagna a difesa della cerealicoltura La posizione del leader bitontino: «I controlli nei porti sono positivi, ora si attivi Granaio Italia, nel 2024 occorrono risposte concrete»
Olivicoltura, le associazioni di settore spingono per un patto etico Olivicoltura, le associazioni di settore spingono per un patto etico Comunicato congiunto di Cia, Italia Olivicola, AIFO, AFP, Consorzio Oliveti d'Italia, FOI, FIOQ, UNAPOL e ASSITOL
Protesta Cia a Roma, Amministrazione comunale di Bitonto al fianco degli agricoltori Protesta Cia a Roma, Amministrazione comunale di Bitonto al fianco degli agricoltori Presente anche l'assessore Brandi: «Agricolotori chiamati a pagare le spese di calamità, crisi e guerre»
“Tutti a Roma”, il bitontino Sicolo guida gli agricoltori a Roma “Tutti a Roma”, il bitontino Sicolo guida gli agricoltori a Roma Manifestazione della CIA il 26 ottobre in piazza Santi Apostoli
Grandine: a Bitonto danni ad uliveti e piante di ortaggi. Preoccupazione di Gennaro Sicolo Grandine: a Bitonto danni ad uliveti e piante di ortaggi. Preoccupazione di Gennaro Sicolo Cia Puglia fa il punto della situazione e ripercorre "lo strazio" di sabato 23 settembre
Guerra in Ucraina, occhio alle speculazioni sul grano pugliese Guerra in Ucraina, occhio alle speculazioni sul grano pugliese Situazione seria, proprio quando il clima pazzo in Puglia ha fatto crollare la produzione sotto i 7 milioni di quintali. Coldiretti lancia l'allarme
Grano, CIA Puglia in protesta davanti al Porto di Bari Grano, CIA Puglia in protesta davanti al Porto di Bari Appuntamento alle 10.30 davanti al Varco della Vittoria
Crollo del grano, l’ombra russa. Cia: «Task force nei porti d’Italia» Crollo del grano, l’ombra russa. Cia: «Task force nei porti d’Italia» Sicolo: «Verificare che l’embargo non sia aggirato. Invasione del grano importato distrugge l’agricoltura»
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.