Olio tunisino
Olio tunisino
Economia

«Gli industriali tradiscono la produzione olivicola italiana»

CNO, Unapol e Unasco contro Assitol che benedice le importazioni a dazio zero dalla Tunisia

«Invece di proporre soluzioni per rilanciare l'olivicoltura nazionale e difendere il made in Italy, il direttore di Assitol benedice le importazioni a dazio zero, senza controllo, dalla Tunisia e ribadisce l'impegno degli industriali italiani nella selezione di oli di qualità in giro per il Mediterraneo».
Il mondo della produzione italiana risponde unito e sconcertato alle parole del direttore di Assitol, associazione degli industriali oleari italiani, Andrea Carrassi, riportate nelle ultime ore dagli organi di stampa.

In un incontro a Tunisi, infatti, Carrassi ha benedetto le importazioni di olio a dazio zero, senza controllo e programmazione, dal paese africano, ribadendo l'impegno delle aziende olearie italiane nella selezione di oli in giro per il Mediterraneo.
La Tunisia è un concorrente temibile per gli olivicoltori italiani. Ogni anno esporta in media 150.000 tonnellate di olio di oliva e nel 2015 ha registrato un boom di 300.000 tonnellate. In base ai risultati della più recente analisi condotta sotto l'egida del Consiglio Olivicolo Internazionale (COI), i costi di produzione nel Paese nord africano sono il 60% in meno rispetto a quelli medi italiani, e la differenza è ascrivibile essenzialmente al minore costo della manodopera, all'assenza di controlli sanitari e di sistemi di tracciabilità.
La Tunisia conta su una superficie olivicola pari ad 1,5 volte quella italiana e, a differenza di quanto accade nel nostro Paese, negli ultimi anni, c'è stata una intensificazione degli investimenti in nuovi impianti, infrastrutture irrigue e meccanizzazione.
È innegabile, quindi, l'esistenza di un rischio di ulteriore destabilizzazione della fragile olivicoltura italiana che deriva da una apertura del mercato, senza prevedere dei contrappesi tali da tenere conto delle differenze in termini di condizioni di lavoro e di normative ambientali e sanitarie.


Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Unapol e Unasco non ci stanno e rilanciano.

«Si tenta, ancora una volta, di calpestare gli interessi degli olivicoltori italiani - attaccano i Presidenti Gennaro Sicolo (CNO), Tommaso Loiodice (Unapol) e Gino Canino (Unasco) - giocando anche sulla pelle dei consumatori, in nome del business senza scrupoli: continueremo ad opporci con tutte le forze a questa logica. È grave che l'industria olearia italiana preferisca commercializzare un olio di dubbia provenienza, prodotto in condizioni igienico sanitarie disastrose attraverso manodopera sfruttata e sottopagata, al Made in Italy dei produttori italiani, tracciato e di qualità».

«Le parole di Carrassi sono gravi perché giustificano i comportamenti di molti industriali, anche di quelli più fraudolenti, protesi ad importare prodotto da paesi comunitari ed extracomunitari e a mettere sul mercato miscele di oli più o meno extravergini – dichiarano i rappresentanti del mondo della produzione olivicola italiana - queste parole smentiscono la stessa associazione degli industriali italiani, impegnata insieme a noi nel FOOI, Filiera Olivicola Olearia Italiana, che invece fino ad ora aveva sempre ribadito il sostegno alle iniziative della produzione per il rilancio dell'olivicoltura nazionale».

«Più che parlare di dazio zero dalla Tunisia, gli industriali italiani dovrebbero combattere contro le tante complicazioni che le nostre migliori produzioni di olio extra vergine di oliva devono affrontare quando cerchiamo di esportarle nel mondo - continuano i Presidenti di CNO, Unapol e Unasco -. Oltre ai dazi che tutti i paesi utilizzano, ci sono le cosiddette barriere non tariffarie, come le restrizioni quantitative, sanitarie, burocratiche e tecniche: Paesi come l'Australia, gli Stati Uniti, Taiwan, il Brasile, l'Arabia Saudita, l'India, la Cina e tanti altri le utilizzano per rendere difficile la vita agli esportatori di olio extravergine di oliva».

«Il 28 novembre incontreremo nuovamente il Ministro Martina e metteremo sul tavolo questi problemi - concludono i Presidenti di CNO, Unapol e Unasco - Chiediamo al governo una presa di posizione definitiva a sostegno della produzione italiana e dell'olio extravergine d'oliva Made in Italy».
  • olio extra vergine d'oliva
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
Altri contenuti a tema
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Si punta a un progetto da candidare a finanziamento regionale nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.