Gelate neve ulivi JPG
Gelate neve ulivi JPG
Territorio e Ambiente

Gelate di febbraio: olivicoltori ancora a mani vuote

Damascelli: «Olivicoltura pugliese mai così danneggiata». Sicolo (Italia Olivicola) alle istituzioni: «Non dimenticateci»

Un bollettino di guerra costato milioni di euro agli agricoltori con un settore praticamene in ginocchio. È il ritratto delle condizioni in cui versa il settore dell'olivicoltura pugliese, pesantemente danneggiato dalle gelate di inizio anno e praticamente rimasto a secco di aiuti da parte delle istituzioni.

«Gli olivicoltori non sono cittadini di serie B e meritano la massima attenzione delle istituzioni, a tutti i livelli, sia nazionale che regionale: a nove mesi dalla gelata che ha distrutto i campi e dimezzato la produzione, e i cui effetti dureranno per diversi anni, non c'è ancora un euro di ristoro». A denunciarlo è il presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, che ha lanciato ancora l'allarme sulla situazione di numerose aziende olivicole che da mesi vivono in condizioni disperate.
«La gelata – ha spiegato Sicolo - ha provocato ingenti danni agli ulivi in tutta Italia, in particolare in Puglia, il polmone olivicolo nazionale, dove il gelo di Burian, purtroppo, è stato accompagnato nel corso dei mesi da bombe d'acqua, grandinate, venti e altri eventi atmosferici straordinari che hanno peggiorato la situazione creando danni da oltre 1 miliardo di euro».

Sulla stessa linea anche il consigliere regionale di Forza Itala, Domenico Damascelli, secondo cui «l'olivicoltura pugliese non ha mai vissuto un periodo così difficile».
«La nostra Puglia – ha sottolineato - soffre: soffrono gli agricoltori, soffre l'economia, e a patirne le conseguenze sono tutti i pugliesi. Il Governo di una regione agricola tanto importante, o comprende che deve mettere a sistema una programmazione economico-finanziaria per sostenere il mondo agricolo in caso di calamità, oppure non ha capito quale regione sta governando. Più volte abbiamo sollecitato lo stanziamento di fondi regionali per le calamità, ma la Giunta Emiliano ha fatto orecchio da mercante».
«La legge nazionale in materia – scrive ancora Damascelli - è del tutto superata, perché non rifonde i danni agli agricoltori e non porta alcun beneficio. Questa legge va cambiata, ed è un'istanza di cui deve farsi portavoce il nostro assessore, in qualità di coordinatore di tutti gli assessori regionali all'Agricoltura, in sede di Conferenza Stato-Regioni».

«Per uscire dall'emergenza e recuperare una situazione tanto grave - continua il forzista - il Governo regionale si attivi subito, chiedendo lo stato di calamità naturale e predisponendo immediate verifiche sul campo».
«Occorre un tavolo verde regionale permanente – è la proposta del consigliere regionale - per mettere a punto strategie concrete contro calamità e Xylella, tavoli di filiera in tutti i comparti del settore primario per valorizzare i nostri prodotti e assicurare ai consumatori un Made in Puglia di qualità».
  • Domenico Damascelli
  • Agricoltura Bitonto
  • Gennaro Sicolo
  • Italia Olivicola
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Prezzo del grano, Gennaro Sicolo denuncia le pratiche sleali Prezzo del grano, Gennaro Sicolo denuncia le pratiche sleali L'appello del vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «Scegliete pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Damascelli: "Agricoltura la mia vita. Sempre al fianco degli agricoltori" Damascelli: "Agricoltura la mia vita. Sempre al fianco degli agricoltori" Il post social dopo la partecipazione alla manifestazione Coldiretti
Prezzo del grano duro, Gennaro Sicolo: «Occorre tutela della giusta redditività» Prezzo del grano duro, Gennaro Sicolo: «Occorre tutela della giusta redditività» Il presidente regionale della Puglia per CIA Agricoltori Italiani: «Occorre reciprocità delle regole tra Paesi Ue e nazioni extraeuropee»
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.