Emanuele Natalizio - G7 Agricoltura
Emanuele Natalizio - G7 Agricoltura
Cultura, Eventi e Spettacolo

Galà dell'Olio a Bari l'1 e 2 novembre. Enzo Avitabile e Nina Zilli tra gli ospiti

Lo chef bitontino Emanuele Natalizio: «Evento che promuove turismo enogastronomico, valorizzando patrimonio culturale e ambientale»

Si terrà a Bari la quarta edizione del Galà dell'Olio, il festival dedicato all'olio extravergine di oliva che celebra le eccellenze nazionali e internazionali del settore olivicolo e che nelle prime tre edizioni è stato ospitato a Bitonto. L'1 e il 2 novembre prossimi il capoluogo pugliese diventerà la capitale dell'EVO accogliendo percorsi del gusto, talk, masterclass, grandi concerti, oilbar e laboratori dedicati all'educazione alimentare e un Villaggio dello sport. Il Galà, nato da un'idea dello Chef dell'olio bitontino Emanuele Natalizio, è organizzato dall'Associazione culturale Foglia d'Olio e ha il patrocinio del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è realizzato anche grazie ai finanziamenti della Regione Puglia, del Comune di Bari e della Camera di Commercio di Bari.

"Il cuore dell'olio, l'anima del territorio" è il claim delle due giornate ricche di appuntamenti che si svolgeranno nelle più belle piazze della città per scoprire le qualità dell'oro verde d'Italia. Inoltre, come tutti gli anni, l'Associazione Foglia d'Olio assegnerà il Premio Foglia d'Olio ad alcuni dei protagonisti di spicco del mondo dell'EVO e quest'anno premierà i buyer nazionali e internazionali che nel corso del 2025 si sono distinti per la professionalità e l'approccio innovativo.

Il Galà dell'Olio nasce per offrire un'esperienza sensoriale e culturale unica, capace di far scoprire e valorizzare l'incredibile ricchezza dell'olio extravergine di oliva: dalle sue straordinarie proprietà nutraceutiche, alle varietà di cultivar, fino ai metodi di produzione tradizionali che ne esaltano il gusto e l'eccellenza. Un viaggio tra sapori, profumi e storie che rendono l'evo un vero e proprio tesoro del territorio. "Siamo orgogliosi che il Galà stia diventando un appuntamento di riferimento per la Puglia e per l'intero panorama dell'oleoturismo italiano – ha dichiarato lo chef Emanuele Natalizio – "Un evento che non solo promuove il turismo enogastronomico, ma contribuisce anche a preservare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale legato all'olio. La nostra speranza è quella di tenere acceso un dibattito vivo e costruttivo, incoraggiando nuove sinergie tra produttori, istituzioni, operatori del settore e cittadini, coinvolgendo attivamente la comunità locale e i visitatori".

Di seguito il fitto programma degli eventi e degli appuntamenti in calendario:
SABATO 1 NOVEMBRE:
- ore 9.30 presso lo Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese, Le radici dell'incontro con Narraemozioni, un evento per imprese e professionisti che vogliono imparare a raccontarsi;
- dalle ore 10.00 alle 20.00 presso l'Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese Percorso del Gusto a cura di Oliveti Terra di Bari. Lungo il percorso, aziende e cooperative del territorio raccontano la passione e l'amore delle loro produzioni e propongono la degustazione dei miglioro prodotti pugliesi abbinati all'olio extravergine di oliva;
- dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00 presso l'Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese L'Arte dell'Assaggio e Oil Bar a cura di Italia Olivicola. Un percorso guidato per scoprire i segreti dell'assaggio: dalle tecniche di degustazione alla capacità di riconoscere aromi, profumi e sensazioni che rendono unico ogni olio. Un'esperienza formativa e sensoriale pensata per appassionati, curiosi e per chi desidera imparare a distinguere la qualità e l'eccellenza di un prodotto simbolo del nostro territorio;
- ore 11.30 presso lo Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese, Dieta Mediterranea, Longevità e qualità di vita: l'Olio EVO che fa bene al cuore, talk su scienza e benessere a cura di Olio Levante.
- ore 15.30 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese The EVOO Journey e Masterclass a cura di Italia Olivicola. Un palcoscenico d'eccellenza che accoglie maestri e professionisti da tutto il mondo per celebrare la cultura dell'olio extravergine d'oliva. In un dialogo senza confini, disponibile anche in lingua inglese, i partecipanti vivranno un'esperienza intensa e coinvolgente, fatta di assaggi, racconti e suggestioni capaci di trasformare la conoscenza in pura emozione;
- ore 18.00 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese Il balsamo del Mediterraneo: scienza e cultura dell'olio, convegno scientifico a cura dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e promosso dall'Associazione Foglia d'Olio sotto la direzione scientifica del Prof. Antonio Moschetta. L'evento riunirà esperti di prestigio per un confronto appassionante su un tema che tocca da vicino il nostro benessere quotidiano.
- ore 20.00 presso Piazza del Ferrarese Enzo Avitabile in concerto.

DOMENICA 2 NOVEMBRE:
- dalle ore 8:30 alle 13:00 presso Piazza Mercantile Tra sport e sana alimentazione a cura del CSI - Centro Sportivo Italiano Comitato di Bari, un evento pensato per coinvolgere ragazzi e ragazze in un'esperienza unica. Contest sportivi di basket, calcetto e tennis, oltre a laboratori di benessere psicofisico e corretta alimentazione.
- dalle ore 10.00 alle 20.00 presso l'Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese Percorso del gusto a cura di Oliveti Terra di Bari e CIA - Agricoltori Italiani Puglia. Lungo il percorso, aziende e cooperative del territorio raccontano la passione e l'amore delle loro produzioni e propongono la degustazione dei miglioro prodotti pugliesi abbinati all'olio extravergine di oliva
- dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00 presso l'Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese L'Arte dell'Assaggio e Oil Bar a cura di Italia Olivicola. Un percorso guidato per scoprire i segreti dell'assaggio: dalle tecniche di degustazione alla capacità di riconoscere aromi, profumi e sensazioni che rendono unico ogni olio. Un'esperienza formativa e sensoriale pensata per appassionati, curiosi e per chi desidera imparare a distinguere la qualità e l'eccellenza di un prodotto simbolo del nostro territorio.
- ore 10.00 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese Identità Olivicola Italiana: Qualità e Sostenibilità a cura di Italia Olivicola. Il convegno si propone come spazio di dialogo e confronto sui temi chiave dell'innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione delle eccellenze olivicole. Si esploreranno le strategie più efficaci per rafforzare la presenza dell'olio extravergine italiano sui mercati internazionali, analizzando i canali di commercializzazione, le opportunità di branding e le sfide legate alla competitività globale.
- ore 15.30 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese The EVOO Journey e Masterclass a cura di Italia Olivicola. Un palcoscenico d'eccellenza che accoglie maestri e professionisti da tutto il mondo per celebrare la cultura dell'olio extravergine d'oliva. In un dialogo senza confini, disponibile anche in lingua inglese, i partecipanti vivranno un'esperienza intensa e coinvolgente, fatta di assaggi, racconti e suggestioni capaci di trasformare la conoscenza in pura emozione.
- ore 18.00 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese Facciamoci bene un dialogo su olio e salute a cura di Assoproli.
- ore 20.00 presso Piazza del Ferrarese Nina Zilli in concerto.
  • Emanuele Natalizio
  • Galà dell'Olio
Altri contenuti a tema
Gala dell'Olio a Bari, Franco Natilla: «Bitonto non è una succursale» Gala dell'Olio a Bari, Franco Natilla: «Bitonto non è una succursale» Le parole del consigliere comunale dopo la notizia del trasferimento dell'evento nel capoluogo
Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Il presidente di CIA Puglia contesta l'operato dell'assessore all'Agricoltura, Francesco Brandi
Brandi: «L'olio extravergine d'olviva continuerà ad essere al centro delle iniziative dell'amministrazione Ricci» Brandi: «L'olio extravergine d'olviva continuerà ad essere al centro delle iniziative dell'amministrazione Ricci» L'assessore all'agricoltura stoppa le polemiche dopo il trasferimento del Galà da Bitonto a Bari
Fratelli d’Italia: «Spostamento Galà dell’Olio a Bari è una sconfitta per Bitonto» Fratelli d’Italia: «Spostamento Galà dell’Olio a Bari è una sconfitta per Bitonto» La nota della sezione locale del partito di Giorgia Meloni dopo la notizia del trasferimento dell'evento nel capoluogo
1 Da Bitonto a Bari: il Galà dell’Olio si sposta nel capoluogo Da Bitonto a Bari: il Galà dell’Olio si sposta nel capoluogo La manifestazione è organizzata dall'associazione culturale Foglia d'Olio, presieduta dallo chef bitontino Emanuele Natalizio
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura L'ideatore del Galà dell'Olio in Sicilia per partecipare agli incontri organizzati dal Ministero dell’Agricoltura
Galà dell'Olio, oggi attività sportive in piazza Moro. In serata il live dei Mezzotono Galà dell'Olio, oggi attività sportive in piazza Moro. In serata il live dei Mezzotono La programmazione riprende questa mattina, 22 settembre, con lo sport e la sana alimentazione
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.