L'attività della Polizia Metropolitana
L'attività della Polizia Metropolitana
Cronaca

Fototrappole per scovare gli incivili: 130 multe in 4 mesi

15 i dispositivi della Polizia Provinciale: gli sporcaccioni immortalati sono stati identificati

Prosegue l'attività di controllo della Polizia Metropolitana di Bari per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti sulle strade provinciali. Negli ultimi 4 mesi, grazie alle telecamere installate nelle zone più critiche del territorio, sono state elevate oltre 130 sanzioni.

Sono 15 le fototrappole noleggiate dalla Polizia Metropolitana, coordinata dal comandante Maria Centrone, al fine di prevenire, contrastare e di reprimere i fenomeni di abbandono dei rifiuti lungo le strade. Un'attività su cui si concentra il lavoro di una sezione operativa del corpo di Polizia Metropolitana dotata di specifiche competenze e risorse strumentali.

Sono stati esaminati 124 giorni di registrazione per ogni fototrappola installata, 70 file di controllo al giorno per complessivi 6.280 file e 20 ore di registrazione quotidiana per un totale di 49.600 ore per ogni fototrappola. Le telecamere vengono continuamente spostate dopo l'individuazione e la localizzazione dei siti interessati all'abbandono dei rifiuti con un'attenta ricognizione dei luoghi, al fine di evitare il danneggiamento da parte di mezzi agricoli e automobili o il furto delle stesse.

​«Il contrasto all'abbandono dei rifiuti è una delle attività di prevenzione e repressione degli illeciti di natura ambientale in cui è impegnata la Polizia Metropolitana - spiega il comandante Centrone -. Si tratta di un fenomeno che non accenna a diminuire». Attualmente sul territorio metropolitano sono stati individuati 40 siti classificati di I livello e II livello in relazione alla criticità, all'epoca dell'abbandono dei rifiuti e all'ampiezza della zona interessata.

Le aree più a rischio sono quelle in prossimità di campi, soprattutto incolti, che rappresentano un ulteriore fattore che può provocare, alimentare incendi oppure situazioni di pericolo. Grazie alle immagini girate lungo le strade provinciali, che nello specifico interessano i comuni di Bitritto, Cassano, Grumo Appula, Binetto, Acquaviva, Putignano, Adelfia e Modugno, è stato possibile risalire all'identità dei trasgressori che sono stati sanzionati.

Si tratta persone che a qualsiasi ora della giorno si disfano di vecchi mobili o elettrodomestici nei pressi di sottovia, lanciano sacchi di immondizia dal finestrino dell'auto in corsa lungo le strade provinciali, abbandonano materiale di risulta in piazzole di sosta senza un minimo senso di civiltà.
  • Rifiuti Bitonto
  • Polizia Metropolitana
Altri contenuti a tema
Rifiuti abbandonati tra via Quorchio e via Pitregrossa, intervengono operatori Sanb Rifiuti abbandonati tra via Quorchio e via Pitregrossa, intervengono operatori Sanb Gli operatori dell'azienda hanno ripulito la zona. Santoruvo: «I responsabili saranno individuati»
Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Il fatto è accaduto a Bitonto ed è stato raccontato dall'amministratore unico della SANB
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.