Banchi vuoti a scuola
Banchi vuoti a scuola
Scuola e Lavoro

Il liceo Sylos di Bitonto tra le scuole bersaglio del finanziamento da 19 milioni della Città Metropolitana

I fondi in arrivo dal dal Ministero dell’Istruzione per manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico

Circa 19 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico destinati a diversi istituti scolastici superiori distribuiti sul territorio metropolitano. A tanto ammonta il finanziamento assegnato dal Ministero dell'Istruzione alla Città metropolitana di Bari nell'ambito del Decreto Ministeriale n.13 dell'08 gennaio 2021 finalizzato proprio a sostenere questo tipo di interventi di edilizia scolastica.

I 18 milioni e 766 mila euro si riferiscono ad una prima annualità per la quale la Città metropolitana ha candidato 18 progetti distribuiti fra i Comuni di Bari, Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Altamura, Cassano Murge, Castellana Grotte, Rutigliano, Molfetta, Ruvo di Puglia, Corato e Bitonto.

«Tra le scuole selezionate, c'è anche il nostro amato Liceo Scientifico Sylos - ha confermato il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio - Un altro finanziamento importante per il patrimonio scolastico del territorio, mentre continuano i lavori per rendere sicura e bella la storica Scuola Media Sylos in via Matteotti, dopo aver inaugurato la palestra l'anno scorso».

«È una boccata di ossigeno per un settore, quello della manutenzione degli istituti scolastici, che richiede continui finanziamenti – dichiara Marco Bronzini, consigliere metropolitano delegato all'edilizia scolastica – e per un Ente che gestisce ben 132 plessi scolastici in 41 Comuni. Abbiamo ampiamente dimostrato di sapere utilizzare con efficienza i finanziamenti pubblici anche quando ci siamo trovati a dover predisporre, a tempo di record, una serie di interventi di edilizia leggera come all'inizio dello scorso anno scolastico per garantire i distanziamenti necessari per la didattica in presenza con aule di maggiori dimensioni rispetto a quelle attualmente a disposizione ove possibile o rimettendo in produzione ambienti da tempo non più utilizzati per mancanza di adeguata manutenzione (a causa di storiche e ripetute ristrettezze economiche). Il nostro obiettivo è quello di offrire una scuola che sia in grado di sopportare strutturalmente qualsiasi emergenza, e non solo quella legata alla pandemia in corso. È evidente che le scuole che fruiranno di questi interventi consentiranno indirettamente anche ad altre scuole di beneficiarne attraverso le maggiori disponibilità relative dei finanziamenti che l'Ente mette a disposizione per gli interventi di edilizia. In particolare, è opportuno precisare che, per non trovarci in ritardo rispetto alle tempistiche previste da quest'ultimo finanziamento, questa amministrazione aveva già stanziato un importo di circa 300.000 euro sul proprio bilancio (attualmente in fase di approvazione) per ridurre i tempi necessari alle procedure di progettazione ed accelerare quindi sulle tempistiche di affidamento (23 mesi al massimo) e rendicontazione».
  • scuola
  • città metropolitana
Altri contenuti a tema
Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Le riflessioni di Giuseppe Vinci: «Non proibire in blocco, ma insegnare a usare, stando loro accanto»
Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Si rivolge a famiglie e associazioni in vista dell'avvio (il 22 settembre) del servizio per l'anno scolastico 2025/2026
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.