Aggressione tra ragazzi
Aggressione tra ragazzi
Scuola e Lavoro

Discriminazioni a scuola: al via le attività di sensibilizzazione

Un protocollo d'intesa della Città Metropolitana per frenare i fenomeni negli istituti scolastici superiori

Un protocollo d'intesa finalizzato ad attivare sul territorio metropolitano, in particolare negli istituti scolastici, una serie di iniziative di assistenza e orientamento in materia di controllo dei fenomeni discriminatori.
È questo il risultato dell'incontro del consigliere metropolitano delegato ai "Servizi alla persona", Dario De Robertis, col presidente dell'associazione Gens Nova ETS ODV, Antonio La Scala, avvenuto ieri mattina.
«Il protocollo – spiegano dalla Città Metropolitana - mira a sensibilizzare e diffondere fra l'opinione pubblica, in particolare fra le fasce giovanili, valori quali giustizia sociale e legalità, diritti umani e civili con l'obiettivo di far emergere e combattere ogni forma di violenza intra ed extra familiare che sia fisica o psicologica, oltre che episodi di stalking, mobbing, bullismo e cyberbullismo attraverso l'organizzazione di laboratori, stage, corsi di formazione, pubblicazioni, campagne informative, seminari, eventi e manifestazioni varie».

«La firma di questo protocollo – afferma il consigliere delegato De Robertis - è finalizzata a combattere e prevenire i nuovi fenomeni discriminatori che crescono con l'aumentare della digitalizzazione dei rapporti umani. Con l'emergenza sanitaria le interazioni dei giovani si svolgono sempre più in luoghi digitali e, anche la scuola, purtroppo oggi, è sempre di più un luogo digitale. Ma quali pericoli si nascondono dietro gli schermi? Si tratta sempre delle vecchie discriminazioni: bullismo, sessismo, violenza verbale, xenofobia, ma che oggi, su internet, viaggiano più veloci. Abbiamo l'obbligo di prodigarci nella lotta a questi fenomeni, e oggi stiamo attivando uno strumento mirato per organizzare attività di prevenzione e sensibilizzazione in tema di discriminazioni e, all' occorrenza, anche un supporto legale per chi è vittima di discriminazioni».

Il protocollo d'intesa consentirà alla Città metropolitana e ai Comuni del territorio di usufruire, a titolo gratuito, del supporto specialistico ed operativo dei volontari dell'associazione Gens Nova specializzata in questo tipo di attività. In particolare, il servizio sarà destinato alle scuole e ai docenti che vorranno essere supportati nel compito di promuovere l'uso consapevole della rete internet e delle tecnologie informatiche.
Per tutta la durata dell'emergenza sanitaria le iniziative si svolgeranno in modalità di videoconferenza.

  • città metropolitana
Altri contenuti a tema
Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.