Disastro Ferroviario sulla Corato Andria
Disastro Ferroviario sulla Corato Andria
Cronaca

Disastro ferroviario sulla Corato-Andria: «Incidente dovuto a 11 concause»

Il Ministero dei Trasporti deposita la relazione sui fatti del 12 luglio 2016

Nei giorni scorsi alcune indiscrezioni di stampa avevano portato alla luce anticipazioni circa la relazione della Direzione Generale per le investigazioni ferroviarie e marittime del Ministero dei Trasporti.

Nella giornata di ieri la stessa direzione ha pubblicato integralmente la relazione di indagine relativa all'indagine sul disastro ferroviario del 12 luglio 2016 verificatosi sulla tratta Corato - Andria.

Nella nota del Ministero si fa riferimento alla ricostruzione della catena degli eventi che si sono verificati e che sarebbero stati determinati da ben 11 concause: due cause dirette, otto cause indirette e una causa a monte.

Le due cause dirette sono relative alle procedure di sicurezza, le otto cause indirette sono prevalentemente ascrivibili a utilizzo di procedure in qualche modo intuitive, «non efficacia della formazione del personale e dei sistemi di verifica sul mantenimento della stessa, organizzazione e ambiente di lavoro non ottimali e la causa a monte è relativa al quadro normativo vigente all'epoca dell'incidente».

La Direzione evidenzia che, stando alle modalità con cui vengono redatte le relazioni d'indagine in ossequio alle prassi internazionali basate sul modello di Reason, nessuna delle undici concause, presa singolarmente, avrebbe portato all'incidente. La Direzione, recependo integralmente le conclusioni della Commissione d'indagine, e che ha audito, nell'ambito del procedimento, le parti coinvolte, ha quindi emanato sette raccomandazioni volte a ridurre la probabilità che si ripetano simili incidenti.
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Malore sul treno, convoglio partito da Bitonto fermo a Macchie Malore sul treno, convoglio partito da Bitonto fermo a Macchie Si è in attesa dell'intervento del 118
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Nelle prossime settimane si lavorerà in orario notturno sul lato ferroviario, a ridosso dei binari della Bari Nord
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
Ferrotramviaria, oggi 25 marzo soppresse dieci corse per manutenzione. L'elenco Ferrotramviaria, oggi 25 marzo soppresse dieci corse per manutenzione. L'elenco A renderlo noto è la Ferrotramviaria Spa
Ferrotramviaria, oggi 12 marzo soppresse alcune corse per attività manutentive Ferrotramviaria, oggi 12 marzo soppresse alcune corse per attività manutentive A renderlo noto è la società che gestisce la tratta Bari-Barletta
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.