
Associazioni
"Dante, uomo del suo tempo". Un percorso del Comitato bitontino a lui dedicato
Un appuntamento importante a primavera per il "Dantedì"
Bitonto - mercoledì 24 settembre 2025
Comunicato Stampa
Può sembrare retorica, o superflua, la domanda del titolo ma, certo, esprime un dubbio che lo studio scolastico non sempre affronta: quali difetti, limiti, pregiudizi, tipici della condizione umana, hanno caratterizzato Dante mentre scriveva la Commedia? La risposta deve risultare da un'analisi meno convenzionale e più attenta della sua opera, che offre numerosi spunti per il necessario approfondimento.
Muovendo da questa convinzione, il Comitato bitontino della Società Dante Alighieri ha elaborato un percorso tematico intitolato, appunto, "Dante, uomo del suo tempo", che indirizza agli istituti scolastici di Bari e provincia, sicuro che incontrerà il loro interesse.
Si tratta di una proposta didattica che intende fare scoprire agli studenti la sorprendente attualità ed il valore universale della Poesia di Dante, presentando, in un paio di incontri, aspetti poco noti della sua vita, della sua personalità e del suo capolavoro come le relazioni interpersonali, gli interessi e le conoscenze culturali, le fonti e le tecniche di composizione da lui utilizzate, le ragioni della sua enorme influenza nell'orientare opinioni e comportamenti dell'opinione pubblica nei secoli.
In quest'ottica, si intende ribadire (e rivalutare) il ruolo del docente come guida attenta e propositiva nell'apprendimento e quello dello studente come interprete libero ed originale di quanto consapevolmente appreso. Anche perché l'obiettivo di fondo della proposta, una vera e propria "provocazione didattica", è la dimensione critica del Sapere, che la Scuola non può trascurare, fondata sull' incontro fra pensiero scientifico e riflessione umanistica e sull'integrazione fra conoscenze e competenze.
Proprio queste ultime, poi, gli studenti aderenti al percorso potranno impegnare in un laboratorio autogestito per realizzare una performance, personale o di gruppo, dedicata ad un personaggio o ad una situazione della Divina Commedia, che abbia suscitato il loro interesse. Le performance prodotte, infine, potranno essere presentate nel corso del Certamen Dantesco, una manifestazione programmata per il 25 marzo 2026, giorno del Dantedì.
Con l'augurio che una proposta così articolata possa incontrare l'interesse e la partecipazione delle scuole del Territorio, si ricorda che le adesioni possono essere comunicate, entro il 6 ottobre 2025, al seguente indirizzo: sda.bitonto@libero.it.
Muovendo da questa convinzione, il Comitato bitontino della Società Dante Alighieri ha elaborato un percorso tematico intitolato, appunto, "Dante, uomo del suo tempo", che indirizza agli istituti scolastici di Bari e provincia, sicuro che incontrerà il loro interesse.
Si tratta di una proposta didattica che intende fare scoprire agli studenti la sorprendente attualità ed il valore universale della Poesia di Dante, presentando, in un paio di incontri, aspetti poco noti della sua vita, della sua personalità e del suo capolavoro come le relazioni interpersonali, gli interessi e le conoscenze culturali, le fonti e le tecniche di composizione da lui utilizzate, le ragioni della sua enorme influenza nell'orientare opinioni e comportamenti dell'opinione pubblica nei secoli.
In quest'ottica, si intende ribadire (e rivalutare) il ruolo del docente come guida attenta e propositiva nell'apprendimento e quello dello studente come interprete libero ed originale di quanto consapevolmente appreso. Anche perché l'obiettivo di fondo della proposta, una vera e propria "provocazione didattica", è la dimensione critica del Sapere, che la Scuola non può trascurare, fondata sull' incontro fra pensiero scientifico e riflessione umanistica e sull'integrazione fra conoscenze e competenze.
Proprio queste ultime, poi, gli studenti aderenti al percorso potranno impegnare in un laboratorio autogestito per realizzare una performance, personale o di gruppo, dedicata ad un personaggio o ad una situazione della Divina Commedia, che abbia suscitato il loro interesse. Le performance prodotte, infine, potranno essere presentate nel corso del Certamen Dantesco, una manifestazione programmata per il 25 marzo 2026, giorno del Dantedì.
Con l'augurio che una proposta così articolata possa incontrare l'interesse e la partecipazione delle scuole del Territorio, si ricorda che le adesioni possono essere comunicate, entro il 6 ottobre 2025, al seguente indirizzo: sda.bitonto@libero.it.