Domenico Damascelli
Domenico Damascelli
Politica

Damascelli insiste: «Cittadinanza onoraria per il Milite Ignoto»

L'appello rivolto a tutti i comuni pugliesi

Una proposta rivolta agli amministratori di tutta Italia nel nome della memoria di chi ha sacrificato la sua vita per la Patria arriva dal "Gruppo delle Medaglie d'Oro al Valor Militare d'Italia".
Iniziativa a cui ha aderito Domenico Damascelli, ex consigliere regionale, che sostiene l'iniziativa.

«Quest'anno ricorre il centenario della sepoltura del Milite Ignoto all'Altare della Patria, uno dei simboli massimi della nostra nazione assieme al Tricolore e all'Inno nazionale», ricorda Damascelli andando poi ad annunciare il suo appoggio ad un progetto nazionale di grande interesse, "Milite Ignoto, Cittadino d'Italia (1921-2021)", un'idea nata per attribuire adeguato ed ancor più sentito valore a questo considerevole simbolo di italianità.

Il progetto, di assoluto rilievo, prevede di onorare degnamente il 'celebre' soldato ignoto caduto in guerra, conferendogli il titolo, appunto, di "Cittadino d'Italia", da parte di tutti i comuni italiani.

«Così che il Milite costituisca davvero, al di là della retorica di rito, un momento straordinario di unità nazionale - dichiara Damascelli -. I comuni possono così riconoscere la cittadinanza onoraria, in tal modo le civiche amministrazioni garantiranno al soldato per sempre il valore storico e di fratellanza comunitaria», è l'auspicio di Damascelli.

Non solo: «Sarebbe anche significativo se al Milite Ignoto fossero intitolate piazze, vie od altri luoghi pubblici».

La presenza del corpo del semplice fante presso il Vittoriano fu codificato dalla legge 1075 dell'11 agosto del 1921. Il Parlamento approvò la legge perché fosse data degna sepoltura alla salma di un soldato ignoto, salma che fu scelta secondo un rito pietoso ed altamente commovente. Il 28 ottobre 1921, alla madre di un caduto il cui corpo non era stato trovato, fu affidato il compito di designare quale dovesse essere la salma del Milite Ignoto. Totale, naturalmente, la non conoscenza circa l'identità anagrafica del caduto: sicura però la sua assoluta italianità. In questa maniera, infatti, tutti gli italiani potettero riconoscere nel 'sacro' loculo di quel militare sconosciuto i resti di una persona cara perita durante il conflitto. Il 4 novembre dello stesso 1921, poi, la bara, portata a spalla da 12 decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare, venne deposta nella cripta ai piedi della Dea Roma.

Ecco che «anche l'Anci, in rappresentanza di tutti i comuni italiani, supporta questa proposta, una valida e giusta iniziativa che condivido e sostengo perché il soldato d'Italia, un fante elevato a simbolica figura di completo e gratuito amore per la Patria, tale da portarlo all'estremo sacrificio della vita, sia riconosciuto come Cittadino d'Italia», sostiene ancora Damascelli.

«Per suggellare a dovere questo importante anniversario del prossimo 4 novembre, giorno emblematico e di festa nazionale, invito gli amministratori dei vari comuni pugliesi ad adottare una deliberazione per onorare degnamente questa memoria, associandosi ai nobili propositi dell'iniziativa, conferendo la cittadinanza onoraria del proprio Comune al Milite Ignoto. Lo merita il sacrificio di milioni di giovani italiani periti durante il primo conflitto bellico mondiale. Lo meritano il Paese e tutti gli italiani», conclude Damascelli.
  • Domenico Damascelli
Altri contenuti a tema
Ripristinato il passaggio dal centro di Bitonto per i bus diretti a Palombaio e Mariotto Ripristinato il passaggio dal centro di Bitonto per i bus diretti a Palombaio e Mariotto A ufficializzarlo è Asv Trasporti
Aggressione in centro, Damascelli: «Dall'amministrazione più risposte e meno giustificazioni» Aggressione in centro, Damascelli: «Dall'amministrazione più risposte e meno giustificazioni» «Mentre una famiglia fa i conti con dolore e paura, chi dovrebbe amministrare la città si preoccupa solo di difendere se stesso»
Spostamento capolinea in periferia, opposizione: «Sindaco dia esempio e rinunci ad auto blu» Spostamento capolinea in periferia, opposizione: «Sindaco dia esempio e rinunci ad auto blu» La nota a firma dei consiglieri Damascelli, Toscano, Rossiello, Lorusso, Altamura e Putignano
Bitonto c5 Femminile conquista l'Europa: esulta anche Domenico Damascelli Bitonto c5 Femminile conquista l'Europa: esulta anche Domenico Damascelli Il leader delle opposizioni: «Orgoglio per tutta la nostra città»
Chiusura dell'ufficio postale di via Magenta, Damascelli interroga il Sindaco Chiusura dell'ufficio postale di via Magenta, Damascelli interroga il Sindaco A supportare il consigliere comunale anche i suoi colleghi Toscano, Rossiello, Lorusso, Altamura e Putignano
Furto al Bitonto c5 femminile, la solidarietà di Damascelli e Rossiello Furto al Bitonto c5 femminile, la solidarietà di Damascelli e Rossiello Anche il primo cittadino Ricci era intervenuto sulla vicenda
Aumento TARI, Damascelli: «Provvedimento approvato da maggioranza di centrosinistra» Aumento TARI, Damascelli: «Provvedimento approvato da maggioranza di centrosinistra» «Gli immobili comunali producono rifiuti come tutti gli altri. Perché il Comune non paga la Tari e i cittadini sì?»
Damascelli: «Pinto presidente assemblea consiliare o presidente PD?» Damascelli: «Pinto presidente assemblea consiliare o presidente PD?» Dura controreplica del leader del centrodestra bitontino sull'attività del consiglio comunale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.