Fotovoltaico al Gran Shopping di Molfetta
Fotovoltaico al Gran Shopping di Molfetta
Politica

Consumo di suolo a Bitonto, la mozione di Strada in Comune, Sinistra Italiana e PSI

La nota congiunta delle forze politiche per fermare l’espansione incontrollata di impianti da fonti rinnovabili

A margine del consiglio comunale sull'impianto di "Pozzo delle Grue", le forze politiche di Strada in Comune, Sinistra Italiana e Partito Socialista Italiano hanno protocollato una proposta di mozione/atto di indirizzo che ha per titolo "Mozione contro il consumo di suolo agricolo e naturale per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili".

È un documento frutto di un percorso politico di riflessione e condivisione sui temi ambientali, che le tre forze politiche hanno intrapreso da tempo.

L'intento della mozione è difendere il suolo agricolo e naturale del territorio di Bitonto. Si è convinti, infatti, che questa risorsa insostituibile rappresenti un pilastro fondamentale per la produzione alimentare, la biodiversità, la regolazione del ciclo idrologico e la lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, il continuo consumo di suolo, alimentato da urbanizzazione, infrastrutturazione e industrializzazione, sta minacciando gravemente queste funzioni vitali, compromettendo il paesaggio e il patrimonio culturale del nostro territorio.

La narrazione che associa la crescita a "sviluppo" e "modernizzazione" spesso ignora i costi ambientali, sociali ed economici a lungo termine di questa pratica distruttiva. Le scelte politiche e pianificatorie a tutti i livelli hanno troppo spesso favorito l'espansione edilizia a discapito delle aree naturali e agricole, peggiorando la situazione.

Per rispondere a questa emergenza, le tre forze politiche chiedono al sindaco e alla giunta comunale un impegno a introdurre misure concrete e incisive: si propone una moratoria immediata su nuove edificazioni che comportino consumo di suolo, con eccezioni motivate e sottoposte a valutazioni rigorose. Al contempo, si chiede l'avvio rapido dei lavori di redazione del Piano Urbanistico Generale e la stesura di un piano strategico volto a ridurre progressivamente l'uso del suolo, puntando sulla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, la rigenerazione urbana e la bonifica di aree dismesse.

L'obiettivo della mozione è quello di fermare l'espansione incontrollata di impianti da fonti rinnovabili, preferendo prioritariamente la loro realizzazione su superfici già antropizzate, rispettando i vincoli paesaggistici e culturali. Si auspica, inoltre, l'attivazione di tutti gli strumenti di monitoraggio e di sensibilizzazione, coinvolgendo cittadini, imprese e associazioni per una tutela condivisa del territorio.

L'impegno dei gruppi politici di Strada in Comune, Sinistra Italiana e Partito Socialista Italiano è chiaro: tutelare il suolo come bene pubblico, etico e strategico, per garantire un futuro sostenibile alle generazioni presenti e future. Solo con una pianificazione attenta, una governance trasparente e il coinvolgimento della comunità si potrà invertire questa tendenza, e costruire un modello di sviluppo responsabile e rispettoso dell'ambiente.

La mozione è aperta al contributo di tutti, specie dei consiglieri comunali che ne vorranno condividere obiettivi e finalità.
  • Sinistra Italiana
  • ambiente
  • Strada in comune
  • Partito Socialista Italiano
Altri contenuti a tema
Transizione ecologica, l'incontro promosso dai Cinque Stelle di Bitonto Transizione ecologica, l'incontro promosso dai Cinque Stelle di Bitonto Appuntamento fissato per venerdì 27 giugno nella Sala degli Specchi
Lama Balice, la replica del PSI di Bitonto all'assessore Giuseppe Santoruvo Lama Balice, la replica del PSI di Bitonto all'assessore Giuseppe Santoruvo «L'ambiente non è un tema negoziabile». Molteplici le questioni irrisolte per il gruppo politico bitontino
Strada in Comune risponde a Liberi: «Ennesima accusa basata sulla menzogna» Strada in Comune risponde a Liberi: «Ennesima accusa basata sulla menzogna» Il comunicato stampa a firma della forza politica di maggioranza
Sinistra Italiana: «Amministrazione comunale è passata da sinistra a destra» Sinistra Italiana: «Amministrazione comunale è passata da sinistra a destra» Il comunicato stampa della sezione locale di SI a margine dell'intervista di Repubblica Bari a Massimo Cassano
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Sinistra italiana abbandona la maggioranza: «Città amministrata come società privata» Sinistra italiana abbandona la maggioranza: «Città amministrata come società privata» La nota del gruppo politico, che ufficializza l'uscita dalla coalizione guidata dal sindaco Ricci
Nasce VelCity, il "laboratorio di ricerca" per pensare a un nuovo modello di città Nasce VelCity, il "laboratorio di ricerca" per pensare a un nuovo modello di città Dal 28 giugno e fino al 20 settembre aperta una "call" per aziende pubbliche e private
Sinistra Italiana e PIÙ Bitonto si separano. «Per noi nessun ruolo nel governo locale» Sinistra Italiana e PIÙ Bitonto si separano. «Per noi nessun ruolo nel governo locale» Il consigliere Vincenzo Marrone non rappresenterà più SI Bitonto nella massima assise
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.