Sede della Città Metropolitana
Sede della Città Metropolitana
Economia

Consiglio metropolitano approva il Bilancio di previsione 2021 – 2023

Il consigliere delegato, Michele Laporta: «Più capacità di spesa e nuove assunzioni»

Un bilancio sano ed in equilibrio che, nonostante risenta di minori entrate di natura tributaria relative alle imposte della RC auto e IPT (9 milioni di euro in meno) dovute alla crisi del mercato dell'automobile causata dall'emergenza Covid, vede la Città metropolitana con una maggiore capacità di spesa grazie all'eliminazione del Patto di Stabilità e alla possibilità di utilizzo dell'avanzo di amministrazione sia per le spese correnti, che per gli investimenti.

È questa la fotografia del Bilancio di Previsione 2021-2023 approvato dal Consiglio metropolitano, su relazione del consigliere delegato, Michele Laporta. Una manovra complessiva pari a oltre 623 milioni di euro, di cui 452 milioni circa di spese investimento e 171 milioni di euro di spesa corrente. Viabilità ed edilizia scolastica restano le deleghe principali dell'Ente: la spesa per la manutenzione ordinaria vede 2 milioni e 300 mila euro per le strade del territorio metropolitano, mentre per le scuole sono stati stanziati 2 milioni e 900 mila euro, sempre per la manutenzione ordinaria. A queste cifre si uniscono contributi statali e regionali. La Città metropolitana utilizzerà, quest'anno, 23 milioni di avanzo di amministrazione di cui 12 milioni per spesa investimenti destinata agli interventi previsti nel Piano annuale della Opere pubbliche.

Inoltre, la spesa per il personale dipendente, quest'anno, è stata incrementata di oltre 1 milione di euro per l'attuazione del Piano triennale dei fabbisogni del personale, approvato dal Consiglio metropolitano, che prevede oltre 70 nuove assunzioni fino al 2023 di vari profili professionali.
«La Città metropolitana – afferma il consigliere delegato al Bilancio, Laporta – ha finalmente trovato la sua identità, grazie ad una definizione delle deleghe che ci spettano ed una maggiore capacità di spesa grazie all'eliminazione del patto di stabilità e all'utilizzo cospicue somme dell'avanzo di amministrazione. Il prossimo triennio ci vedrà impegnati nell'avvio di un ricambio generazionale nell'Ente con un rilevante numero di nuove assunzioni. Già per quest'anno abbiamo stanziato un milione di euro nella spesa del personale. Si tratta di risorse umane che andranno a sostituire i tanti dipendenti andati in pensione e a sanare i posti dirigenziali vacanti. Tutto ciò per garantire un buon funzionamento dell'intera macchina amministrativa».

Tra le entrate registrate dall'Ente anche 800 mila euro per il lavoro della polizia metropolitana per infrazioni al codice della strada e reati ambientali.
  • città metropolitana
Altri contenuti a tema
Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.