Zona Artigianale BItonto
Zona Artigianale BItonto
Politica

Confusione zona Pip a Bitonto: quasi 5 milioni di maggiori oneri per gli assegnatari

Ciminiello: «Stop alla delibera che spalma senza criterio i maggiori oneri che il Comune è stato costretto a riconoscere agli espropriati»

Il Comune di Bitonto perde il giudizio con i proprietari dei suoli espropriati nella zona PIP e viene condannato a pagare a un prezzo più alto i fondi, riversando questo esborso sui nuovi assegnatari, come previsto per legge, ma i criteri di recupero potrebbero scatenare nuovi e più pesanti contenziosi. È questo, in estrema sintesi, l'allarme lanciato dal consigliere comunale indipendente, Dino Ciminiello, che, in una nota, ha spiegato perché il comune dovrebbe ritornare sui suoi passi.

«Con la Delibera di Giunta Comunale n. 118 del 01/06/2018 – ha detto Ciminiello - si decide di procedere al recupero di tali somme facendo ricadere l'intero ammontare su tutti gli assegnatari dei suoli applicando il criterio della misura proporzionale alla superficie di tutti i suoli poi assegnati». Il consigliere chiede però che questa delibera venga annullata in autotutela, per evitare che gli assegnatari impugnino la decisione di Palazzo Gentile e lo trascinino in una nuova, salata, coda giudiziaria.

«L'articolo 16 del Regolamento per l'assegnazione delle aree nel Piano degli Insediamenti Produttivi – spiega l'ex grillino - prevede che: "Il concessionario è tenuto a rimborsare al Comune gli eventuali oneri aggiuntivi per effetto di sentenze che rideterminino l'indennità di espropriazione del suolo assegnato", allora non si comprende perché spalmarlo su tutti se il rapporto è diretto tra assegnatario e Comune per il suolo assegnato».
«Esistono proprietari dei suoli che non hanno proceduto, per svariati motivi, al contenzioso contro il Comune – motiva il consigliere - eppure sugli assegnatari di tali suoli sono ricaduti i maggiori oneri dell'indennità espropriativa di altri suoli».

Secondo Ciminiello il rischio di spese e salassi giudiziari ancora più pesanti è alto: «Visto il già enorme contenzioso, in termini di tempo e denaro pubblico, sostenuto da tutta la collettività Bitontina chiamata a risarcire i proprietari dei suoli e viste le tante criticità giuridico-amministrative evidenziate in tale atto, venga valutata l'opportunità politica di non infierire sul settore artigianale della nostra città, andando a gravare su piccole e medie imprese che hanno investito nel territorio, e nello stesso tempo non si esponga il Comune a nuovi contenziosi con gli assegnatari dei lotti».
«Dopo aver chiuso pesantemente quella con gli espropriati – conclude il consigliere - non nasca una nuova partita giuridica con gli assegnatari dei lotti, tenuto conto che chi paga sono sempre i cittadini!».
  • Dino Ciminiello
  • consiglio comunale
  • Zona Artigianale
Altri contenuti a tema
Approvato documento di indirizzo per realizzare due rotatorie in viale Lazzati Approvato documento di indirizzo per realizzare due rotatorie in viale Lazzati Si tratta di un intervento importante per la zona artigianale di Bitonto
Torna a Bitonto il consiglio comunale con due punti all'ordine del giorno Torna a Bitonto il consiglio comunale con due punti all'ordine del giorno Sarà conferita la cittadinanza onoraria a Emanuel Chirico
Zona artigianale abbandonata, la denuncia di "Insieme si può" Zona artigianale abbandonata, la denuncia di "Insieme si può" Il sopralluogo in via Olanda
Torna a Bitonto il consiglio comunale con sette punti all'ordine del giorno Torna a Bitonto il consiglio comunale con sette punti all'ordine del giorno In prima convocazione lunedì 29 settembre e in seconda convocazione mercoledì 1° ottobre
Mercatini, street food e musica nella zona artigianale di Bitonto Mercatini, street food e musica nella zona artigianale di Bitonto Appuntamento sabato 13 settembre dalle 18.30. A sera il concerto dei Liga Experience - Sopravvissuti e sopravviventi
Altamura e Natilla: «Sicurezza in zona artigianale desta forti preoccupazioni» Altamura e Natilla: «Sicurezza in zona artigianale desta forti preoccupazioni» I due consiglieri all'Amministrazione: «Quali azioni si intende mettere in atto per contenere questi comportamenti?»
Il 16 luglio Consiglio comunale di Bitonto con 16 punti all'ordine del giorno Il 16 luglio Consiglio comunale di Bitonto con 16 punti all'ordine del giorno Tra i temi in discussione anche l’aggiornamento del Piano di protezione civile comunale
Tari 2025, Natilla: «Costi aumentano e si festeggia per un risparmio minimo» Tari 2025, Natilla: «Costi aumentano e si festeggia per un risparmio minimo» Il commento del consigliere di opposizione dopo l'approvazione della manovra Tari in Consiglio comunale
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.