Una scena del film
Una scena del film "Ti mangio il cuore"
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Cinema in rinascita" prosegue con Pippo Mezzapesa e Vito Palmieri

Oggi e domani, due nuovi appuntamenti sul tema "mafia e la giustizia riparativa"

Continua a Bitonto la rassegna "Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi". Un'iniziativa organizzata dall'associazione Just Imagine, in sinergia con il Comune di Bitonto, che, dopo la chiusura dell'ultimo cinema cittadino, vuole proporre nuove occasioni di incontro e riflessione sulla settima arte. Una rassegna dedicata ai talenti cinematografici bitontini che hanno contribuito a dare lustro alla regione e al panorama culturale nazionale e internazionale.

Questa sera alle 19.30, nel Teatro Traetta, cuore pulsante della cultura cittadina, appuntamento con "Ti mangio il cuore" di Pippo Mezzapesa, che affronta la drammaticità delle dinamiche mafiose e che ha conquistato numerosi premi e riconoscimenti, incluso il David di Donatello per la miglior canzone originale. Un film che rientra nella prima sezione della kermesse cinematografica, dedicata al tema "La mafia e la giustizia riparativa".

Seguirà, domani, sempre alle 19.30 nel Teatro Traetta, "Riparazioni" di Vito Palmieri, documentario che esplora il tema della giustizia riparativa con una prospettiva coinvolgente e commovente. Seguirà il 19 marzo, la proiezione di "La frontiera" di Savino Carbone, film dedicato all'opera dell'intellettuale Alessandro Leogrande, che affronta i temi dello sfruttamento nelle campagne pugliesi, delle migrazioni e della "questione Taranto".


Dopo i tre appuntamenti di marzo, la rassegna riprenderà a maggio con la seconda parte dedicata al tema "Il presente e il patrimonio da proteggere per inventare un futuro". Il 14 maggio sarà proiettato "Il corpo dei giorni" di Saverio Cappiello, un film che ha partecipato al 40° Torino Film Festival, che ci guida in un viaggio emozionale attraverso la memoria e l'intimità dei protagonisti. Il 15 maggio, con "Biopatriarchi", Lorenzo Scaraggi racconterà le sfide legate alla biodiversità e all'agricoltura sostenibile in Puglia.

La rassegna si concluderà a settembre con "Un ponte del nostro tempo" di Raffaello Fusaro, documentario che racconta la visione e l'impegno dietro la costruzione del Ponte di Genova, un simbolo di speranza e rinascita per tutte le nostre città.
  • Pippo mezzapesa
  • Cinema
  • Vito Palmieri
Altri contenuti a tema
3 Cinema Coviello, la proposta del consigliere Rocco Mangini per il suo utilizzo Cinema Coviello, la proposta del consigliere Rocco Mangini per il suo utilizzo L'obiettivo è quello di avviare una collaborazione pubblico-privata con noleggio della sala da parte del comune con un costo equo e sostenibile
A Palazzo Planelli le proiezioni del progetto "Backstage: imparare a leggere le trame" A Palazzo Planelli le proiezioni del progetto "Backstage: imparare a leggere le trame" Si comincia lunedì 14 luglio con "Il filo nascosto". Seguirà dibattito con il critico cinematografico Domenico Saracino
"Avetrana-Qui non è Hollywood" vince il Nastro d'argento come migliore serie tv crime "Avetrana-Qui non è Hollywood" vince il Nastro d'argento come migliore serie tv crime Prestigioso riconoscimento per il regista bitontino Pippo Mezzapesa
Due nomination ai Nastri d'Argento per "Avetrana - Qui non è Hollywood" Due nomination ai Nastri d'Argento per "Avetrana - Qui non è Hollywood" La serie tv di Pippo Mezzapesa è tra le cinque finaliste nella sezione crime
A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi Appuntamento per 14 e 15 maggio al teatro Traetta
A Bitonto "Periferie Animate": il festival internazionale sul cinema d’animazione A Bitonto "Periferie Animate": il festival internazionale sul cinema d’animazione Appuntamento sabato 17 maggio negli spazi della parrocchia S. Silvestro - Ex Convento Cappuccini
La serie tv di Pippo Mezzapesa torna a chiamarsi "Avetrana. Qui non è Hollywood" La serie tv di Pippo Mezzapesa torna a chiamarsi "Avetrana. Qui non è Hollywood" La decisione del Tribunale di Taranto dà ragione al regista bitontino: «È, a tutti gli effetti, una restituzione»
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.