larea degli espianti degli ulivi
larea degli espianti degli ulivi
Territorio e Ambiente

CIA Puglia, quasi duemila gli ulivi sradicati a Bitonto

L'espianto è dovuto alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico di 15 ettari

«Nella terra dell'olio si fa scempio degli ulivi e, con l'autorizzazione della Regione Puglia e col placito assenso del Comune di Bitonto, gli oliveti secolari e ben 1950 alberi di olivo vengono espiantati, sradicati. Si tratta di piante sanissime, ma in Puglia adesso non si espianta solo per la Xylella, ma anche per lasciare il posto a una enorme macchia nera, un impianto fotovoltaico che si estenderà per 14,85 ettari. Tutto questo è assurdo, è una vergogna». Ci va giù duro Gennaro Sicolo, senza giri di parole.

Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani di Puglia mette nel mirino il grande impianto fotovoltaico che sta per sorgere in agro di Bitonto, in località Pozzo delle Grue, per opera della società GDR SOLARE S.R.L.

L'impianto che sta per sorgere è denominato "Torre delle Grue". Produrrà una potenza nominale prevista pari a 11,9712 MWe. Nel cuore del territorio bitontino, alla fine dei lavori di realizzazione, l'infrastruttura si caratterizzerà per un'estensione di quasi 15 ettari di pannelli e cemento.

«E poi si parla di fermare il consumo di suolo» aggiunge Sicolo. «Gli espianti sono iniziati e vi assicuro che non è uno spettacolo piacevole: olivi secolari vengono disastrati, sembra il luogo in cui è accaduto un disastro naturale e, invece, questo disastro è tutta opera dell'uomo e della politica. È questo il futuro che vogliamo dare a territori come quello di Bitonto?».
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
«Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana» «Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana» L’appello di CIA Puglia, Italia Olivicola e Oliveti Terra di Bari all’Anci ed al sindaco di Bitonto
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Saranno attivati il Registro telematico e tutte le misure per monitorare il mercato e controllare le importazioni
Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Appuntamento il 4 ottobre all'Hotel Sheraton di Bari
Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Il commento al veleno del presidente degli Agricoltori della Puglia
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
A Bitonto per il nuovo Piano Olivicolo Nazionale e il rilancio del settore A Bitonto per il nuovo Piano Olivicolo Nazionale e il rilancio del settore Evento organizzato in collaborazione da MASAF, Italia Olivicola, Legacoop e CIA Agricoltori Italiani I giornalisti “primi ambasciatori” dell’esperienza unica offerta dalla qualità degli olii EVO di Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.