Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Attualità

CIA Puglia: «Guerra in Ucraina penalizza export pugliese, bilancia negativa»

Il valore dell’export agroalimentare pugliese è di 207,8 milioni, ma importiamo alimenti per ben 230 milioni

Importiamo più prodotti agricoli di quanti ne esportiamo. In altre parole, le produzioni agricole pugliesi non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno alimentare dei consumatori. La bilancia commerciale della Puglia, infatti, è negativa per 22,2 milioni di euro. A fronte di prodotti agricoli esportati per un valore complessivo di 207,8 milioni di euro, ne importiamo per ben 230 milioni.

È quanto emerge da uno studio condotto dall'Osservatorio Economico CIA-Agricoltori Italiani Puglia.

«Il conflitto ucraino - si legge nella nota dell'organizzazione sindacale degli agricoltori guidata dal bitontino Gennaro Sicolo - si sta rivelando particolarmente penalizzante: non esportiamo più verso la Russia e l'Ucraina. Si tratta di due enormi mercati. Soprattutto quello russo che, per noi, ha sempre rappresentato numeri importanti, basti pensare ai nostri prodotti d'eccellenza, al vino naturalmente, ma anche all'olio extravergine di oliva e altre produzioni in cui la Puglia primeggia per quantità e qualità. Fare a meno di quei mercati, restringe i consueti canali di esportazione per centinaia di aziende agricole».

Non è un caso, dunque, che la bilancia Puglia-Russia risulti negativa per 9,2 milioni di euro e quella Puglia-Ucraina per ben 36,2 milioni di euro.

A parziale 'contrappeso' positivo del dato in decrescita delle nostre esportazioni verso Russia e Ucraina, fortunatamente ci sono i numeri e gli scambi con i Paesi dell'area mediterranea, l'Africa settentrionale e i Paesi dell'Opec, vale a dire quelli che esportano petrolio come l'Arabia Saudita e l'Iraq. In questo caso, la Puglia registra una tendenza positiva, con flussi di prodotti e di merci che rafforzano l'export pugliese, facendo del 'made in Puglia' un brand che sempre più spesso è capace di varcare i confini nazionali e quelli europei.

«Per questo motivo - si legge ancora nella nota dell'organizzazione - CIA Agricoltori Italiani Puglia sta lavorando da anni, con intensità crescente, a progetti di cooperazione internazionale ed a programmi e azioni che favoriscano l'internazionalizzazione e la digitalizzazione delle nostre imprese. Fondamentale, anche in questo senso, è lavorare all'aggregazione, favorire la nascita di cooperative, Organizzazioni di Produttori, consorzi e distretti per aumentare le nostre capacità di trovare nuovi mercati».

L'approfondimento sul commercio estero dei prodotti agroalimentari pugliesi intende fornire agli operatori del settore un supporto, al fine di comprendere le principali dinamiche con i Paesi partner. Il primo trimestre di quest'anno, tutto sommato, risulta meno negativo delle previsioni.
Nello stesso periodo del 2021, la bilancia commerciale fu negativa per ben 57,9 milioni di euro. Si registra, dunque, un lieve, seppur insufficiente, miglioramento del deficit della bilancia agroalimentare.
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella: gli impegni del Governo a Bitonto Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella: gli impegni del Governo a Bitonto Sabato 18 marzo il grande confronto su Xylella e prospettive del settore alla presenza del Sottosegretario La Pietra
CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese All’incontro di sabato 18 marzo La Pietra, sottosegretario MASAF, e Cerreto della Commissione Agricoltura della Camera
Da Bitonto al Salento, olivicoltori pugliesi contro la contraffazione Da Bitonto al Salento, olivicoltori pugliesi contro la contraffazione Messo a punto un nuovo sistema di certificazione con risonanza Magnetica e la spettroscopia Near lnfraRed per prendere le impronte digitali all’olio
Rifiuti nelle campagne, Cia Puglia risponde. Sicolo: «Comune inadempiente» Rifiuti nelle campagne, Cia Puglia risponde. Sicolo: «Comune inadempiente» Sicolo: «CIA Puglia disponibile a mettere a disposizione della comunità locale le proprie competenze»
Comune e Sanb rispondono a Cia Puglia: «Nessun disinteresse per le nostre campagne» Comune e Sanb rispondono a Cia Puglia: «Nessun disinteresse per le nostre campagne» La nota congiunta dell'Assessorato all'Ambiente e della Sanb
Olivicoltura, la denuncia di Cia Puglia: «I rifiuti nelle campagne sono un pugno allo stomaco» Olivicoltura, la denuncia di Cia Puglia: «I rifiuti nelle campagne sono un pugno allo stomaco» Sicolo: «Ancora non abbiamo visto alcun intervento di sgombero e pulizia»
Gasolio agricolo, Cia Puglia: «Intervenga l’Antitrust» Gasolio agricolo, Cia Puglia: «Intervenga l’Antitrust» A luglio scorso il costo del gasolio agricolo per le imprese ha toccato quota 1,50 euro
Agricoltura, in dieci anni la Puglia ha perso un terzo delle sue aziende Agricoltura, in dieci anni la Puglia ha perso un terzo delle sue aziende Aumento per la superficie agricola media per azienda: si passa dai 7,9 ettari del 2010 agli 11,1 ettari attuali.
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.