A centanni dalla Grande Guerra
A centanni dalla Grande Guerra
Cultura, Eventi e Spettacolo

Cento anni fa la fine della Grande Guerra: a Bitonto ricordi e memorie

Domani concerto dell’Orchestra Sinfonica ‘Delle Cese’. Domenica mostra di foto rare nel Museo De Palo-Ungaro

Si celebra domenica, anche a Bitonto, la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, una giornata celebrativa nazionale, istituita nel 1919 per commemorare la fine della Prima Guerra Mondiale e che quest'anno giunge al suo centesimo appuntamento.

Per celebrare la ricorrenza e per rendere il giusto omaggio ai tantissimi caduti, fra i quali anche circa 400 bitontini, si terrà domani e dopodomani l'evento "A cent'anni dalla Grande Guerra", organizzato dall'associazione culturale "Davide Delle Cese" e dal Centro Ricerche di Storia e Arte Bitontine, in collaborazione con il Comitato "Bitonto onora i suoi caduti".
Si comincia sabato con "Parole e musica dal fronte", il concerto dell'orchestra sinfonica di fiati "Davide Delle Cese" diretta dal maestro Vito Vittorio De Santis che si terrà alle 19 nella chiesa di San Gaetano. La corale di voci bianche sarà diretta da Teresa Tassiello e le voci recitanti saranno di Paola e Maria Pia Martelli e di Claudio Belviso. Interverranno il sindaco Michele Abbaticchio, Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche, Vincenzo Robles, docente di Storia Contemporanea all'Università di Foggia, e Giuseppe De Santis, presidente dell'associazione "Davide Delle Cese".

L'evento continuerà domenica, alle 10.30 al Museo De Palo – Ungaro, con la mostra di manifesti, fotografie, documenti rari con cui sarà possibile cogliere il forte impatto che il conflitto stesso ha avuto sul nostro territorio e sulla nostra realtà socio-economica. Interverrà il professor Nicola Pice, presidente della Fondazione De Palo – Ungaro.
Saranno, inoltre, esposti i bozzetti proposti dai partecipanti al concorso di idee per un monumento ai caduti bitontini in tutte le guerre e vittime della violenza.
La mostra resterà aperta sino al 30 novembre 2018 e sarà visitabile dalle 9 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 (domenica esclusa).
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide Delle Cese”
  • I Guerra Mondiale
  • Prima Guerra Mondiale
  • Grande Guerra
Altri contenuti a tema
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
La tradizione musicale bitontina rivive nel concerto "Passionis Tempora" La tradizione musicale bitontina rivive nel concerto "Passionis Tempora" La XXVI edizione dell'evento musicale si è tenuta ieri nella chiesa di San Gaetano
Concerto di Passione, l'associazione  "Davide delle Cese" di Bitonto protagonista a Santo Spirito Concerto di Passione, l'associazione "Davide delle Cese" di Bitonto protagonista a Santo Spirito Sabato 5 aprile una meravigliosa esibizione dell'orchestra di fiati bitontina
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.