La pubblica illuminazione verso le frazioni
La pubblica illuminazione verso le frazioni
Vita di città

«Cavi in alluminio per l'illuminazione pubblica tra Bitonto e le frazioni»

Il consigliere comunale Ciminiello (Italia in Comune) chiede interventi alternativi alla Città Metropolitana

Un'opera pubblica realizzata ed entrata in funzione solo a singhiozzo e per brevissimi periodi e uno Stato che si è arreso, dove invece servirebbero interventi alternativi per non cedere il passo ai malviventi locali. È la sinossi della pubblica illuminazione sulla Strada Provinciale 89, che collega Bitonto alle frazioni di Mariotto e Palombaio, installata alcuni anni fa per migliorare le condizioni di sicurezza dell'importante arteria stradale, ma rimasta tristemente spenta per gran parte della sua tribolata esistenza. Diversi sono stati gli interventi delle amministrazioni pubbliche che si sono succedute, tutti però terminati con lo stesso, sconfortante, risultato.

«Il furto dei cavi di rame – ha detto il consigliere comunale di Italia in Comune, Dino Ciminiello - da parte di individui, che arrecano gravi danni e disagi alla collettività, ha praticamente reso vano un investimento economico con relativo abbandono di una infrastruttura pubblica utile e necessaria per la viabilità e per la sicurezza di di quel tratto stradale della SP 89. Si tratta di un investimento economico che non si può lasciar deperire, perché come forza politica siamo responsabili delle risorse che appartengono a tutti».
Per questo, attraverso anche il suo partito di riferimento, Ciminiello ha chiesto «alla Città Metropolitana di intervenire con strumenti alternativi come i cavi in alluminio per ripristinare un'opera utile alla sicurezza stradale della SP89. Questi cavi sono poco utili a fomentare il mercato nero e la loro sostituzione potrebbe essere meno onerosa per le casse pubbliche».

«È ora di intervenire con tempestività e decisione – conclude il consigliere - siamo infatti convinti che l'Amministrazione della Città Metropolitana con a capo il vicesindaco Michele Abbaticchio non perderà occasione nel reperire i fondi e nel dare corso all'opera che tutti i cittadini hanno a cuore».
  • Dino Ciminiello
  • Mariotto
  • città metropolitana
  • Italia in Comune
Altri contenuti a tema
Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Mariotto celebra la sua patrona: si chiudono i festeggiamenti per Maria SS. Addolorata Mariotto celebra la sua patrona: si chiudono i festeggiamenti per Maria SS. Addolorata Dal 12 al 16 settembre un ricco cartellone di eventi ha animato la frazione bitontina
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.