Pranzo fai da te in spiaggia
Pranzo fai da te in spiaggia
Attualità

Caro lido, la risposta dei pugliesi è il fai da te

L'analisi di Coldiretti Puglia

La fiammata dei prezzi per passare una giornata al mare con il 'caro lido' che svuota gli stabilimenti balneari, spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia che consente alle famiglie di risparmiare qualcosa senza rinunciare alla tintarella. E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia nei mercati di Campagna Amica che fotografa la tendenza al fai da te per il pranzo in spiaggia, spinta dal caro prezzi, anche se rispetto al passato sono nettamente cambiate le preferenze, con l'affermarsi di un cestino all'insegna del green e dell'attenzione alla linea.

In testa alle preferenze per l'ora di pranzo in spiaggia c'è così – sottolinea la Coldiretti Puglia – l'insalata di riso o pollo o mare portata da casa e scelta dal 35% dei consumatori, seguita dai panini tradizionali del contadino e vegani con il 22% e dalla semplice macedonia per il 10%. Tra i piatti preferiti – continua la Coldiretti Puglia – arretrano invece le ricette più radicate della tradizione popolare "fagottara" dalla frittata di verdure o pasta (7%) alla parmigiana (4%) e alle lasagne (4%) fino alle polpette (3%).
Oltre che dal caro prezzi, la scelta degli alimenti da consumare in spiaggia è legata anche dalla svolta salutista di una considerevole percentuale di cittadini – precisa la Coldiretti regionale – alla ricerca della forma fisica oltre che la praticità. Il cibo resta comunque un ingrediente importante della vacanza in Italia dove circa 1/3 della spesa turistica – stima la Coldiretti – viene proprio destinata alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche.
Uno scenario che dimostra la centralità per la vacanza Made in Italy del patrimonio enogastronomico che è diffuso su tutto il territorio e dalla cui valorizzazione – precisa la Coldiretti – dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale. Il cibo è dunque la voce più importante del budget della vacanza estiva tanto che – conclude la Coldiretti Puglia – è diventato per molti turisti la principale motivazione del viaggio con il boom del turismo enogastronomico anche grazie alle numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.

I MENU DA SPIAGGIA PIÙ GETTONATI (fonte: Coldiretti)
Insalata di riso o pollo o mare 35%
Panini 22%
Macedonia 10%
Frittata di verdure o pasta 7%
Parmigiana 4%
Lasagne 4%
Polpette 3%
Altro 15%
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa I dati di Coldiretti evidenziano la nuova tendenza
Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Allarme di Coldiretti Puglia che plaude all'indicazione di origine per la frutta secca
Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 L'attenta analisi di Coldiretti
Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi L'analisi di Coldiretti
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.