Lavoro nei campi di notte
Lavoro nei campi di notte
Attualità

Caldo asfissiante, si lavora nei campi di notte

La fotografia del periodo lanciata da Coldiretti Puglia

Con il caldo che favorisce la rapida maturazione delle produzioni agricole nei campi, ma espone i lavoratori all'afa e al sole cocente, gli agricoltori stanno svolgendo di notte le attività di imballatura del fieno per l'alimentazione degli animali, di trebbiatura dei legumi e le lavorazioni nei vigneti. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, nel sottolineare che le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna, dove anche la raccolta di frutta e ortaggi e la preparazione dei campi di pomodori è anticipata alle 5 della mattina per concludersi entro le ore 11,00.

Le produzioni agricole, già impoverite dalle forti ondate di maltempo, a cui è seguita la morsa di caldo estremo e repentino, devono essere raccolte per garantire gli approvvigionamenti alimentari alla popolazione come frutta e verdura necessarie a combattere l'afa. Non è possibile – sottolinea la Coldiretti Puglia – sospendere del tutto le lavorazioni, poiché proprio in questo momento si coltivano le maggioranza delle colture, dalla frutta alla verdura, che se non vengono tempestivamente raccolte sono irrimediabilmente compromesse anche perché il caldo accelera i processi di maturazione, a differenza di quanto avviene in altri settori dove le attività possono essere sospese ed i lavoratori possono accedere anche alla cassa integrazione.

Il caldo torrido, tra l'altro, sta "bruciando" la frutta e la verdura nei campi – denuncia Coldiretti Puglia - con ustioni che provocano la perdita del raccolto che in alcune aziende arrivano al 90%, dai peperoni ai meloni, dalle angurie all'uva, dai pomodori alle melanzane.

Le scottature da caldo danneggiano in maniera irreversibile frutta e verdura, fino a renderle invendibili. Si cerca di anticipare il raccolto quando possibile – continua la Coldiretti Puglia – si provvede al diradamento dei frutti sugli alberi, eliminando quelli non in grado di giungere a maturazione, per cercare di salvare almeno parte della produzione. Ma il caldo torrido ostacola pure le operazioni agronomiche e di raccolta che devono essere sospese nelle ore più bollenti per tutelare la salute dei lavoratori mentre diventa impossibile lavorare nelle serre.

Il caldo africano di questi giorni taglia anche le produzioni di uova, latte e miele, Le api stremate dal caldo hanno smesso di volare e non svolgono più il prezioso lavoro di trasporto di nettare e polline. Con il termometro sopra i 40 gradi ci sono forti ripercussioni con la produzione di latte scesa di oltre il 15% per le mucche nelle stalle, mentre nelle stalle sono in funzione a pieno ritmo ventilatori e doccette refrigeranti per salvare le mucche che a causa dell'afa mangiano poco, bevono molto fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 di periodi normali e producono di meno visto che per loro il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi.

Per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori occorre quindi – precisa la Coldiretti - adottare delle strategie ad-hoc che preservano tanto la salute dei lavoratori che la qualità del prodotto in campo che rischia di andare irrimediabilmente perduto, dall'utilizzo dei dispositivi di protezione allo stop alla raccolta nelle ore più calde fino al lavoro notturno.
  • Coldiretti Puglia
  • Caldo Bitonto
Altri contenuti a tema
Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze L'uva è al top del cibo contro l'ansia da rientro
Bitonto a fuoco lento: superati i 37° Bitonto a fuoco lento: superati i 37° Brusco calo delle temperature previsto per la giornata di venerdì 22
Caro lido, la risposta dei pugliesi è il fai da te Caro lido, la risposta dei pugliesi è il fai da te L'analisi di Coldiretti Puglia
Meteo a Bitonto: sole e caldo per la prima domenica di agosto Meteo a Bitonto: sole e caldo per la prima domenica di agosto Le minime scenderanno fino a 19°C nelle prime ore del mattino, mentre le massime toccheranno i 31°
Ondata di calore: Bitonto passa da codice giallo a codice arancione Ondata di calore: Bitonto passa da codice giallo a codice arancione Previsti per domani, 24 luglio, picchi di 37 gradi
Bitonto nella morsa dell'afa Bitonto nella morsa dell'afa Nuovi picchi di 37° oggi. Martedì previste punte di 38°
Anticiclone africano in agguato: punte di 36° su Bitonto Anticiclone africano in agguato: punte di 36° su Bitonto Domenica incandescente. Nell'agro si arriva a 40°
Il Comune riattiva il punto di accoglienza “Estate Si-Cura” in via Matteotti Il Comune riattiva il punto di accoglienza “Estate Si-Cura” in via Matteotti Il polo sarà presidiato dai volontari della Croce Rossa Italiana
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.