Analisi di laboratorio (repertorio)
Analisi di laboratorio (repertorio)
Cronaca

Bitonto ormai fuori dall'incubo Covid

I nuovi dati forniti dall'ASL Bari riferiti al periodo tra il 30 gennaio ed il 5 febbraio scorsi

Sarà pur vero che in tanti non si tamponano più o ricorrono a test fai da te, ma l'incubo Covid-19 a Bitonto sembra essere solo un pessimo ricordo.

Lo attesta il settimanale report dell'ASL Bari, che fotografa una situazione stabile tra il 30 gennaio ed il 5 febbraio scorsi, con proiezioni in ulteriore miglioramento per le settimane a venire. In quel lasso di tempo, nella cittadina adriatica si sono registrati appena 14 casi, come nella settimana precedente, per un tasso di positività ogni 100mila ipotetici abitanti fermo a 26,6. Un dato ben al di sotto della media metropolitana, assestatasi a 45,4.

Nella ex provincia barese, infatti, «le nuove positività da Sars-Cov 2 arretrano di un altro 30,8% anche nella settimana tra il 30 gennaio e il 5 febbraio. Ammontano a 559 i casi complessivi rilevati, pari ad un tasso d'incidenza settimanale di 45,4 ogni 100mila abitanti, inferiore ai 65,7 ogni 100mila registrati sette giorni prima».

A Bitonto da inizio pandemia sono stati oltre 20.000 gli infetti, 143 le vittime accertate, quasi 200, secondo stime ufficiose, le persone finite in ospedale. In tanti, tra questi, purtroppo accusano ancora oggi i postumi della malattia. Ma la fase peggiore è ormai abbondantemente alle spalle.
  • Asl Bari
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

1063 contenuti
Altri contenuti a tema
Giornata del Sollievo, ASL Bari modello per terapia del dolore e cure palliative Giornata del Sollievo, ASL Bari modello per terapia del dolore e cure palliative Le buone prassi segnalate alla Conferenza delle Regioni. L’organizzazione, i numeri e tutte le iniziative per umanizzare le cure
Vaccino papilloma virus e meningococco, Comune di Bitonto e ASL fianco a fianco Vaccino papilloma virus e meningococco, Comune di Bitonto e ASL fianco a fianco L'assessora Altamura: «Azione concreta di integrazione socio-sanitaria a livello territoriale»
Emergenza pandemica per Covid-19 è finita. Lo dice l'OMS Emergenza pandemica per Covid-19 è finita. Lo dice l'OMS La comunicazione del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Ghrebreyesus
Tre tele consegnate alla parrocchia Cristo Re. Emiliano: «Chiesa è chiamata a custodire la bellezza» Tre tele consegnate alla parrocchia Cristo Re. Emiliano: «Chiesa è chiamata a custodire la bellezza» I dipinti erano precedentemente custoditi dall'ASL Bari all'interno dell'ex ospedale di Bitonto
Stop ai report Covid. Gli ultimi dati su Bitonto Stop ai report Covid. Gli ultimi dati su Bitonto Dall'ASL Bari concludono il servizio di comunicazione. Si chiude uno dei periodi più bui degli ultimi 100 anni in tema sanitario
Raddoppiati i casi Covid a Bitonto in una settimana. La situazione Raddoppiati i casi Covid a Bitonto in una settimana. La situazione Dati in controtendenza rispetto al circondario, ampiamente però nella media metropolitana
Covid, i dati a Bitonto ad inizio marzo Covid, i dati a Bitonto ad inizio marzo Netto il calo dei nuovi contagi
Tre anni fa il lockdown che cambiò le nostre vite Tre anni fa il lockdown che cambiò le nostre vite Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.