Libri
Libri
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Bitonto e Puglia nella prima metà del '900", il 22 aprile presentazione in Città metropolitana

Il covegno nazionale di studi è organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto

Lunedì 22 aprile, alle 11, nella sede della Città Metropolitana (Palazzo della ex Provincia di Bari, lungomare Nazario Sauro 27) sarà presentato alla stampa il Convegno nazionale di studi "Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento", organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, in programma a Bitonto per i giorni 2, 3, 4, 9 e 10 maggio.

Un'iniziativa che si inserisce nella lunga tradizione del sodalizio, volta alla ricerca in ambito storico e artistico e alla divulgazione del sapere. L'obiettivo sarà di esplorare un periodo cruciale della storia locale e nazionale e offrire un contributo all'approfondimento delle vicende che hanno attraversato la città di Bitonto e la Puglia nella prima metà del secolo scorso. A tal fine, non è casuale la scelta della sede della presentazione, simbolo dell'architettura pugliese nel periodo considerato.

Interverranno Francesca Pietroforte, consigliera metropolitana delegata alla Cultura; Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto; Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto; Stefano Milillo, Centro Ricerche; Valentino Losito, consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti; Pasquale Corsi, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia; Giuseppe Poli, presidente del Comitato Provinciale di Bari dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Grazie alla collaborazione con enti istituzionali e prestigiose realtà legate alla ricerca e alla partecipazione di accademici e studiosi di fama nazionale e internazionale, provenienti sia dalla Puglia che da altre parti d'Italia, si contribuirà a gettare nuova luce su un periodo storico denso di eventi e trasformazioni, segnato da speranze di pace e prosperità, ma anche dalle devastanti conseguenze delle due guerre mondiali. Si porrà l'attenzione su tutte le branche della cultura e del sapere, in un periodo caratterizzato da trasformazioni epocali e sfide senza precedenti. Partendo dai contesti storici e dagli assetti storiografici fino alle espressioni letterarie, artistiche, musicali, senza trascurare le questioni antropologiche, sociali, economiche, scientifiche, il convegno offrirà quattro giornate intense dedicate all'approfondimento della prima metà del Novecento, un secolo che continua a esercitare un'influenza significativa sul nostro presente, permeato dalle sue suggestioni e dalle sue conseguenze.

Il convegno è patrocinato da Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bitonto, Fondazione Banco di Napoli, Direzione Regionale Musei Puglia, Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna", Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Ordine degli Architetti, Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" - Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato Provinciale di Bari.
  • città metropolitana
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.