Un'aula del Tribunale
Un'aula del Tribunale
Cronaca

«Bitonto come Scampia». Spaccio alla zona 167, in 50 finiscono alla sbarra

Quasi tutti hanno scelto di essere processati con il rito abbreviato. Il Comune non è ancora parte civile, ma c'è tempo sino al 3 novembre

Sono 50 gli imputati del clan Conte finiti alla sbarra dopo l'operazione "Market Drugs". Dinanzi alla giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Bari, Susanna De Felice, capi, vedette e spacciatori, operanti nella zona 167 di Bitonto, la «Scampia» del nord barese, hanno chiesto di essere processati con il rito abbreviato.

Il pubblico ministero antimafia Ettore Cardinali ne discuterà le posizioni a dicembre, concludendo con la sua requisitoria. Nella prima udienza, nessuna delle parti giudicate offese dalla Procura della Repubblica del capoluogo, si è costituita parte civile nel processo contro il clan Conte. Tra queste spicca anche il Comune di Bitonto. Ma c'è ancora tempo - non tanto - per farlo: il termine è fissato al prossimo 3 novembre, data in cui è stata fissata la prossima udienza interlocutoria.

Agli imputati, tra cui pure il presunto boss Domenico Conte, sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico e alla illecita commercializzazione di sostanza stupefacente, aggravata dal metodo mafioso. «Una dimensione fortificata con tutta una serie di iniziative, anche tecnologiche, per cui il capo, da casa sua, controllava l'operato dei suoi» commentò il prefetto Francesco Messina, direttore centrale dell'Anticrimine, durante la conferenza.

Secondo gli investigatori, il boss «controllava da remoto ogni tipo di attività: aveva una vera centrale che gli consentiva, attraverso l'installazione di telecamere di videosorveglianza, di tenere sotto osservazione sia i suoi dipendenti, che l'attività esterna». Al servizio del clan, vedette in strada, donne che custodivano la droga e il denaro, i pusher - anche minorenni - nelle due piazze controllate dal clan, il borgo antico e la periferica zona 167, base logistica dell'organizzazione criminale.

Il «personale» di quella che poteva essere definita quasi «un'azienda», era ricompensato con stipendi dai 500 ai 1500 euro settimanali e regalie. Il giro d'affari era di 30mila euro al giorno per circa 40 chilogrammi di stupefacenti smerciati tra cocaina, hashish, marijuana e amnesia, «un'erba che ti fulmina il cervello». Inoltre, si era avviata un'attività «di marketing importante», affermò Messina, una sorta di welfare al territorio. Veniva introdotta droga di grande qualità a prezzi bassi.

«E poi si era stabilito che, se al tossicodipendente, veniva sequestrata la dose, bisognava dargliene un'altra. In questo modo fidelizzava i clienti». C'erano, dunque, dei controlli di difesa «attiva e passiva, che rendevano difficile l'intervento nella flagranza». I fatti risalgono agli anni 2013-2018, il 3 novembre si torna in aula.
  • Clan Conte Bitonto
  • Domenico Conte
Altri contenuti a tema
"Anno Zero", assolto il boss Conte «per non aver commesso il fatto» "Anno Zero", assolto il boss Conte «per non aver commesso il fatto» Il blitz antidroga nel 2020 a nord di Bari. Ieri il processo d'Appello: 27 condanne confermate e 2 assoluzioni
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Omicidio Tarantino, annullata la condanna a Conte. Ora un nuovo processo Omicidio Tarantino, annullata la condanna a Conte. Ora un nuovo processo Il boss fu condannato a 20 anni di reclusione. I giudici capitolini hanno annullato con rinvio anche la sentenza a carico di D'Elia
«Fabbrica della droga a Bitonto», confermata la condanna al boss Conte «Fabbrica della droga a Bitonto», confermata la condanna al boss Conte 20 anni, in Corte d'Appello, per il capoclan. 18 anni, invece, per Mario D'Elia, considerato il suo braccio destro
Agguato a Bitonto. L'ipotesi: fibrillazioni tra clan per lo spaccio di droga Agguato a Bitonto. L'ipotesi: fibrillazioni tra clan per lo spaccio di droga Il 39enne ferito, ieri mattina, è tornato a casa. Intanto proseguono le indagini: sullo sfondo la tensione fra i gruppi Conte e Di Cataldo
Mafia, processo "Pandora" bis: decimati i clan Diomede e Mercante Mafia, processo "Pandora" bis: decimati i clan Diomede e Mercante Confermate le condanne al boss bitontino Domenico Conte (7 anni) e a Giuseppe Antuofermo (10 anni e 4 mesi)
«Il clan Strisciuglio manifesta forti mire espansionistiche a Bitonto» «Il clan Strisciuglio manifesta forti mire espansionistiche a Bitonto» La relazione dell'Antimafia al Parlamento secondo cui «può contare su un nuovo gruppo nato da una frattura interna al clan Conte»
«Aveva già sparato per uccidere Conte»: i dettagli choc sull'arma di Noicattaro «Aveva già sparato per uccidere Conte»: i dettagli choc sull'arma di Noicattaro Un 39enne e un 29enne, nel 2022, hanno sparato con un revolver usato nel 2003 per tentare di ammazzare il boss del rione 167
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.