Cooperativa produttori olivicoli bitonto
Cooperativa produttori olivicoli bitonto
Economia

È bitontina la prima realtà produttiva di olio extravergine d'Italia

Per la Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto 9mila quintali di olio venduti nel 2016 con quasi 7 milioni di euro di fatturato

Novemila quintali di olio extravergine d'oliva prodotto nel 2016, suddiviso in biologico, dop e 100% italiano, 450 soci ed un numero in costante ascesa di richieste di adesione, quasi 7 milioni di euro di fatturato.
Numeri da primato, numeri che consacrano la Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto quale prima realtà cooperativa di produttori di olio extravergine d'oliva a livello italiano.

Sono lusinghieri i risultati che lo scorso fine settimana, durante l'annuale assemblea dei soci, sono stati presentati per tracciare il bilancio della stagione olivicola conclusa con uno sguardo verso quella che sta per iniziare.

Importantissimi i successi commerciali raggiunti dal consorzio guidato dal Presidente Giuseppe Siragusa e dal Vicepresidente Michele Antonino, con l'ausilio del direttore tecnico Gaetano Bonasia.
Nell'anno appena trascorso, infatti, l'olio extravergine d'oliva bitontino ha raggiunto gli Stati Uniti, il Giappone, il Messico, la Germania, e la cooperativa ha inoltre rafforzato la collaborazione con Finoliva e la Cooperativa Montalbano, e rinnovato la partnership in esclusiva con grandi marchi come Alce Nero, Plasmon e la grande distribuzione organizzata, arrivando a sfiorare i 7 milioni di euro di fatturato.

«Grazie al lavoro sinergico con il Consorzio Nazionale degli Olivicoltori del presidente Gennaro Sicolo, ai continui investimenti in ricerca e innovazione navighiamo in ottime acque, nonostante la crisi abbia colpito notevolmente il nostro settore», ha sottolineato il Presidente Siragusa.

«L'annata commerciale è stata eccellente, e i risultati raggiunti ci spingono a ripartire con entusiasmo nella campagna olivicola 2017/18 che sta per iniziare e che si preannuncia ottima per la qualità», ha evidenziato Siragusa.

All'assemblea ha partecipato anche Gennaro Sicolo, Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, che ha illustrato le strategie e le opportunità a livello nazionale per il settore olivicolo (piano olivicolo, contratti di filiera, commercializzazione).

«La Cooperativa Produttori Olivicoli è un orgoglio, un vanto per il sistema agricolo italiano: l'abbiamo rilevata sull'orlo del fallimento, qualche anno fa, e l'abbiamo trasformata nella prima cooperativa olivicola italiana», ha commentato soddisfatto Sicolo.

«Grazie al sistema di tracciabilità e al grande radicamento che questo comporta sui mercati internazionali riusciamo a garantire ai consumatori un prodotto di altissima qualità e, allo stesso tempo, ai produttori il giusto riconoscimento per il grande lavoro di ogni giorno», ha continuato Sicolo.

«Ci aspettiamo un'altra grande stagione olearia, abbiamo tante sfide da affrontare e da vincere, ad iniziare dallo sviluppo commerciale in Cina - ha concluso Sicolo -. Le nostre strade, adesso, saranno invase dai profumi dell'olio nuovo: l'invito che faccio ai consumatori locali è quello di acquistare la qualità direttamente dai produttori, dalle cooperative, per essere certi di mangiare un prodotto buono per il palato e per la salute».
  • olio extra vergine d'oliva
  • Cooperativa Produttori Olivicoli
Altri contenuti a tema
Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Sicolo al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Cooperativa Produttori Olivicoli si prepara alla nuova campagna Cooperativa Produttori Olivicoli si prepara alla nuova campagna Presentati, nel corso dell'assemblea, i risultati della campagna olearia 2024/2025
Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva, le conseguenze
Eccellenze dell'olio, a Bitonto il 21 settembre il Premio Ravanas Eccellenze dell'olio, a Bitonto il 21 settembre il Premio Ravanas In Piazza Cattedrale interverranno il sottosegretario La Pietra e l’assessore regionale Pentassuglia
Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Si punta a un progetto da candidare a finanziamento regionale nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.