Agricoltura
Agricoltura
Economia

Bando per acquisto di macchinari, 2.8 milioni per le aziende agricole pugliesi

La deputata Galizia: «I nostri imprenditori non si lascino sfuggire l'opportunità»

Oltre 2.8 milioni di euro: è l'importo complessivo a disposizione delle aziende pugliesi nel bando Isi-Inail agricoltura 2020. Dal 14 e fino al 25 gennaio sarà possibile prendere parte alla seconda fase secondo le modalità tecniche per l'inoltro della domanda online, come da indicazioni Inail. Le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, salvata definitivamente la propria domanda e acquisito il codice identificativo potranno accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione in vista del definitivo "click day" previsto per il prossimo 28 gennaio.

Per la misura sono stanziate risorse pari a 65 milioni di euro, finalizzate ad investimenti nel settore agricolo in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il finanziamento in conto capitale va da un minimo di mille a un massimo di 60 mila euro euro e copre il 40% delle spese ammissibili al netto dell'Iva. Il valore, per i giovani agricoltori, sale sino al 50%.

«L'obiettivo è incentivare le micro e piccole imprese che operano nella produzione primaria dei prodotti agricoli ad acquistare macchinari ed attrezzature di lavoro con soluzioni innovative per abbattere in maniera significativa le emissioni inquinanti e, al contempo, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunio o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali» ha dichiarato la deputata del Movimento 5 Stelle Francesca Galizia.

«Per le imprese pugliesi sono disponibili 2843727 euro suddivisi in due assi di finanziamento: uno indirizzato alla generalità delle imprese agricole, per cui sono previsti poco meno di 2 milioni di euro e uno riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, a cui sono dedicati 870mila euro» ha rimarcato la componente della Commissione agricoltura della Camera. «Le nostre aziende agricole non si lascino sfuggire questa opportunità per il rinnovo macchinari. Aiutiamo l'ambiente, creiamo innovazione e garantiamo maggiore sicurezza sul lavoro» ha concluso Galizia.
  • Agricoltura Bitonto
  • Francesca Galizia
Altri contenuti a tema
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.