I mandorli tagliati
I mandorli tagliati
Cronaca

Atto di intimidazione ad imprenditore agricolo a Bitonto. Tagliati 30 alberi di mandorlo

Carrabba: «Istituire una polizia regionale col compito di garantire sicurezza nelle campagne»

Un gesto vile e di intimidazione si è registrato questa mattina a Bitonto, ignoti delinquenti hanno tagliato trenta alberi di mandorlo. Un sabotaggio gravissimo a danno di una famiglia di agricoltori composta anche da una guardia campestre. Probabilmente, il gravissimo danno arrecato ha voluto colpire proprio l'attività della guardia campestre che in questi mesi, assieme ai suoi colleghi, ha sventato una lunga serie di tentativi di furti e razzie nell'agro bitontino.

«C'è rabbia e dolore per quanto successo a Bitonto» ha dichiarato Felice Ardito, presidente provinciale di CIA Levante. «A nome della nostra organizzazione, vogliamo esprimere solidarietà e vicinanza alla famiglia di agricoltori che ha subito questo gravissimo atto di intimidazione oltre a un danno pesantissimo dal punto di vista economico». Giuseppe Creanza, direttore provinciale di CIA Levante, ha aggiunto: «Facciamo nostro l'appello lanciato dalla famiglia in questione alle istituzioni e alle forze dell'ordine».

Recentemente» ha spiegato Raffaele Carrabba, presidente di CIA Agricoltori della Puglia, «abbiamo elaborato un dossier sul tragico fenomeno della criminalità che continua a colpire ferocemente le nostre campagne, prendendo di mira le aziende agricole e causando danni per milioni di euro, oltre che un clima generalizzato di paura e insicurezza. L'agricoltura è uno dei motori economici, occupazionali e sociali più importanti per lo sviluppo e il benessere della nostra regione. Occorrono misure per garantire una maggiore sicurezza. Serve colpire duramente la criminalità organizzata che opera nelle campagne anche attraverso il potenziamento di risorse strumentali, d'indagine e di uomini e mezzi al servizio della Magistratura e delle forze dell'ordine. È necessaria l'istituzione di una polizia regionale che abbia il compito esclusivo di garantire la sicurezza nelle campagne».

Sulla stessa lunghezza d'onda, il messaggio pubblicato su Facebook da parte della famiglia che ha subito l'atto di intimidazione. «Occorre una maggiore attenzione verso l'agricoltura e le nostre campagne che rappresentano il vero cuore economico del nostro territorio. Perché il taglio degli alberi o il furto delle olive sono pari ad un furto, una rapina, una bomba davanti ad un negozio», ha scritto uno dei famigliari rivolgendosi direttamente alle istituzioni. «Non sono atti delinquenziali di serie B, tutt'altro, e meritano di essere affrontati davvero, non con le chiacchiere. Anzi, probabilmente, questi atti sono vigliaccate anche peggiori perché ti tolgono il lavoro e la soddisfazione di anni di sacrifici (anche e soprattutto economici) e dovrai aspettare mesi o anni per rivedere qualche risultato. Un appello alle istituzioni e alle forze dell'ordine: difendete l'economia del vostro territorio, tutelate l'agricoltura che ancora sfama migliaia di famiglie, non lasciate da soli coloro che difendono e curano con amore la vostra terra».
  • Agricoltura Bitonto
  • Criminalità Bitonto
Altri contenuti a tema
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.