Affreschi Cattedrale di Bitonto
Affreschi Cattedrale di Bitonto
Cultura, Eventi e Spettacolo

Al via le indagini per il restauro di due affreschi inediti nella Cattedrale di Bitonto

Si tratta dell'Annunciazione e dell'Arcangelo Raffaele con Tobiolo

Prenderanno il via martedì 18 novembre le indagini diagnostiche preliminari al restauro di due affreschi finora poco conosciuti, raffiguranti l'Annunciazione e l'Arcangelo Raffaele con Tobiolo, situati sulla parete dell'ultima arcata della facciata sud della Cattedrale, la cosiddetta porta della scomunica.

A renderlo noto è il presidente del Comitato festa patronale prof. Nicola Pice, che spiega come l'intervento, già autorizzato dalla Soprintendenza, nasca da una convenzione siglata tra il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Bari, la Curia arcivescovile di Bari-Bitonto, la Parrocchia Cattedrale e il Comitato festa patronale Maria SS. Immacolata.

Sotto la guida del prof. Francesco Daddario, gli studenti del terzo anno del corso universitario effettueranno i primi saggi di pulitura, avviando così un percorso di ricerca e recupero che promette di restituire nuova luce a un patrimonio artistico rimasto per troppo tempo nell'ombra. Gli affreschi, databili con ogni probabilità all'età moderna, mostrano notevoli tracce di ossidazione e stratificazioni che rendono difficile una lettura immediata delle scene, ma al tempo stesso lasciano intravedere una raffinata sensibilità pittorica.

Nel riquadro dedicato all'Annunciazione, l'episodio si sviluppa su due pareti, incorniciato da fasce colorate con motivi geometrici. Si distinguono Maria, sulla destra, e l'Arcangelo Gabriele, a sinistra, che regge un cartiglio verosimilmente riportante le parole dell'Ave Maria. Accanto alle due figure emergono un giglio, simbolo di purezza, un leggio, una piccola finestra sullo sfondo e, nella parte superiore, la colomba dello Spirito Santo che domina la scena.

Il secondo affresco raffigura invece l'episodio biblico dell'Arcangelo Raffaele e Tobiolo, tratto dall'Antico Testamento. Raffaele, con una lancia in mano, guida e protegge Tobiolo nel suo viaggio, durante il quale lo aiuterà a guarire il padre dalla cecità grazie al rimedio di un pesce. Nell'opera si riconoscono anche un gruppo di cinque donne e un edificio sullo sfondo, mentre nella parte inferiore destra si scorge una figura non ancora identificata: potrebbe trattarsi di uno dei simboli dell'Arcangelo, come un cane, un pesce o un vaso medicinale contenente il fiele e gli organi del pesce miracoloso.

Il restauro rappresenta un'occasione preziosa per riscoprire e valorizzare un capitolo dimenticato della storia artistica della Cattedrale, arricchendo ulteriormente il patrimonio culturale della città.
  • Nicola Pice
  • Comitato Festa Patronale Bitonto
  • Cattedrale di Bitonto
Altri contenuti a tema
Agorà Terlizzi ospita l'ex sindaco di Bitonto Nicola Pice Agorà Terlizzi ospita l'ex sindaco di Bitonto Nicola Pice Domenica 16 novembre alle 10.45 nuovo appuntamento col ciclo di incontri "Un'ora con..."
Il Messaggero racconta la Cattedrale di Bitonto: un viaggio nel romanico pugliese Il Messaggero racconta la Cattedrale di Bitonto: un viaggio nel romanico pugliese La testata giornalistica ha pubblicato un reel che ritrae la celebre chiesa bitontina
Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice L'addio dell'ex sindaco di Bitonto: «Mimmo è stato un amico speciale»
Visite guidate a prezzo speciale per Cattedrale e Museo d’Arte Sacra con Bitonto City Tour Visite guidate a prezzo speciale per Cattedrale e Museo d’Arte Sacra con Bitonto City Tour Iniziativa promossa dal Comune di Bitonto e realizzata dalla cooperativa sociale ArtWork
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
Bitonto si stringe attorno alla sua Patrona: le FOTO della processione Bitonto si stringe attorno alla sua Patrona: le FOTO della processione Ieri, 26 maggio, il momento clou dei festeggiamenti in onore della patrona di Bitonto
Fede, arte e musica: presentata a Bitonto la Festa patronale 2025 Fede, arte e musica: presentata a Bitonto la Festa patronale 2025 Stamattina, 14 maggio, la conferenza stampa nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.