
Cultura, Eventi e Spettacolo
Al via a Bitonto la terza edizione del festival "SiamoTu" con l'Okiko The Drama Company
Appuntamento fissato per domenica 6 luglio alla Cittadella del Bambino
Bitonto - sabato 5 luglio 2025
Comunicato Stampa
Un debutto atteso e carico di emozione. Okiko The Drama Company presenta la sua nuova produzione teatrale, "L'Odiato", scritta e diretta dal regista Piergiorgio Meola con le coreografie curate da Magda Brown. Andrà in scena questa domenica, 6 luglio, alle ore 20:30, alla Cittadella del Bambino (Ex Contessa) di Bitonto. Lo spettacolo inaugura la terza edizione del festival "SiamoTu", che quest'anno si fa itinerante, portando l'arte in diverse location del territorio.
Il progetto nasce dalla sinergia tra compagnie teatrali locali, che si uniscono per dare vita a performance condivise e coinvolgenti. «Questa volta il SiamoTu regalerà tanti nuovi appuntamenti colmi di bellissime emozioni e, come sempre, rinnovata sinergia fra compagnie del territorio – afferma Piergiorgio Meola – Il festival diventa itinerante per portare ovunque la magia del teatro».
"L'Odiato" è una rivisitazione poetica e potente del mito di Ulisse. «È un viaggio fra le onde di un mare agitato e avvolgente – racconta Meola – Un solo uomo percorre le sue vite, i suoi amori, le sue storie. Gli Dei osservano e Ulisse diventa Nessuno, sfida sé stesso amando».
La figura dell'eroe omerico si spoglia dell'epica del guerriero per diventare specchio di fragilità e trasformazione. Il nome stesso, "Ulisse", significa "odiato" e da qui prende forma la narrazione: «Ho scavato a fondo nell'animo di quest'uomo intelligente, affascinante, viaggiatore che non ha nulla a che vedere con l'uomo guerriero e privo di sentimento, ma che a causa del suo essere profondamente curioso perde la lucidità e ogni volta si riconcede il lusso di reinventarsi, dimenticando chi è e da dove viene – conclude il regista – quasi perdendo il vero senso del suo viaggio interiore».
Protagoniste sono le donne della sua odissea: Calipso, Circe, Nausicaa, Penelope e Atena non sono più solo tentazioni o ostacoli, ma voci potenti, mistiche, seducenti e umane, che amano, osano, combattono e urlano la loro verità.
Il progetto nasce dalla sinergia tra compagnie teatrali locali, che si uniscono per dare vita a performance condivise e coinvolgenti. «Questa volta il SiamoTu regalerà tanti nuovi appuntamenti colmi di bellissime emozioni e, come sempre, rinnovata sinergia fra compagnie del territorio – afferma Piergiorgio Meola – Il festival diventa itinerante per portare ovunque la magia del teatro».
"L'Odiato" è una rivisitazione poetica e potente del mito di Ulisse. «È un viaggio fra le onde di un mare agitato e avvolgente – racconta Meola – Un solo uomo percorre le sue vite, i suoi amori, le sue storie. Gli Dei osservano e Ulisse diventa Nessuno, sfida sé stesso amando».
La figura dell'eroe omerico si spoglia dell'epica del guerriero per diventare specchio di fragilità e trasformazione. Il nome stesso, "Ulisse", significa "odiato" e da qui prende forma la narrazione: «Ho scavato a fondo nell'animo di quest'uomo intelligente, affascinante, viaggiatore che non ha nulla a che vedere con l'uomo guerriero e privo di sentimento, ma che a causa del suo essere profondamente curioso perde la lucidità e ogni volta si riconcede il lusso di reinventarsi, dimenticando chi è e da dove viene – conclude il regista – quasi perdendo il vero senso del suo viaggio interiore».
Protagoniste sono le donne della sua odissea: Calipso, Circe, Nausicaa, Penelope e Atena non sono più solo tentazioni o ostacoli, ma voci potenti, mistiche, seducenti e umane, che amano, osano, combattono e urlano la loro verità.