Agricoltura
Agricoltura
Territorio e Ambiente

Agricoltura, possibile rinuncia alla semina del grano. La denuncia

In media quest'anno i produttori hanno speso dai 1.200 euro in su per ogni ettaro coltivato

Gli agricoltori potrebbero rinunciare alla semina del grano: non ci sono alternative se il prezzo continuerà a scendere ancora o si manterrà a questi livelli. A denunciarlo sono CIA-Agricoltori Italiani Puglia e Confagricoltura Puglia, che tornano a discutere del gravissimo momento vissuto dal settore cerealicolo pugliese, con i prezzi in picchiata verticale alla Borsa Merci di Bari che costringono i produttori a vendere senza coprire i costi di produzione.

«Facendo crollare il prezzo del grano duro, tra pochi mesi gli agricoltori rinunceranno a seminare il nostro cereale di punta e, di qui a un anno, l'Italia sarà molto più dipendente dall'estero anche per l'elemento principe della pasta italiana. La corsa al ribasso deve essere fermata, per questo nei giorni scorsi abbiamo chiesto alla Regione Puglia la convocazione urgente del Tavolo cerealicolo che metta insieme tutti i soggetti della filiera», scrivono in una nota ufficiale.

«CIA e Confagricoltura fanno appello all'unità del mondo agricolo sindacale», si legge, «e sollecitano, ancora una volta, la riunione di tutta la filiera con la convocazione del tavolo cerealicolo richiesto, al fine di porre un freno alle speculazioni in atto».

«L'agricoltura non può essere lasciata nelle mani degli speculatori. Serve un punto di equilibrio che garantisca la giusta remunerazione dei prodotti agli agricoltori e assicuri la sostenibilità economica agli anelli successivi della filiera, vale a dire stoccatori, mugnai e pastai. Convocare il tavolo cerealicolo, e convocarlo subito, è necessario a percorrere ogni strada possibile per evitare che la corsa al ribasso dia il colpo di grazia alle nostre aziende agricole e danneggi tutta la filiera», prosegue la nota.

In media quest'anno i produttori hanno speso dai 1.200 euro in su (quasi il doppio rispetto allo scorso anno) per ogni ettaro coltivato a grano duro, mentre le rese mediamente si sono attestate da 20 a 25 quintali per ettaro, con una perdita percentuale che varia dal 25 al 40 per cento. La filiera cerealicola mostra segnali di grave sofferenza e, qualora i prezzi corrisposti ai produttori dovessero ancora scendere, molti potrebbero trovarsi costretti a decidere di non riseminare per la prossima stagione.
  • Agricoltura Bitonto
Altri contenuti a tema
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
A Bitonto da Albania, Montenegro e Molise: al via il "SAGRI-Healt and Safety in Agricolture" A Bitonto da Albania, Montenegro e Molise: al via il "SAGRI-Healt and Safety in Agricolture" In città partner nazionali e internazionali per il progetto di cooperazione
Damascelli (FdI): «Arif inefficiente. Urge acqua agli agricoltori» Damascelli (FdI): «Arif inefficiente. Urge acqua agli agricoltori» Il consigliere di FdI ha contattato l’Assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia per chiedere interventi immediati
In campagna 20mila giovani trainano l'agricoltura pugliese In campagna 20mila giovani trainano l'agricoltura pugliese Aperte le iscrizioni per il premio alle imprese che fanno innovazione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.